Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] suoi procedimenti statistici e, mentre ha meglio circoscritto e definito il suo campo diapplicazione, ne ha, d'altra parte, esteso la scala di indagine, puntando ai livelli della macroeconomia e, quindi, alla ricostruzione dei grandi indicatori dei ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] complessivo tra utili distribuiti e ritenuti intervenendo a livello societario, può assumere dal puntodi vista operativo forme differenti: si può applicare ai soli utili distribuiti un'aliquota societaria agevolata (split-rate system) o addirittura ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] economiche della metà degli anni sessanta puntarono, abbastanza naturalmente, ad accentuare il ruolo dei risultati complessivi di bilancio come strumento di valutazione, come avveniva nei primi anni diapplicazione del chozrasčët.
Ma, com'è ovvio ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] occuparsi nella presente trattazione, quello del disegno e dell'applicazionedi norme antitrust ai mercati oligopolistici, rimandiamo a Osti (v., 1995).
2. Oligopoli collusivi
Un primo puntodi vista da cui considerare l'influenza del numero dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] aver subito un estremo processo di laicizzazione, fino al puntodi manifestarsi (o scomparire) negli sono miniere con applicazione al Regno di Napoli (1613), in Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento, a cura di R. Colapietra ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] più spregiudicato e critico, sia dal puntodi vista più generale del livello di civiltà che da quello più specifico del attività non creativa per ragioni di sostentamento, stanno sviluppando e dimostrando applicazione e anche capacità creativa nel ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionalizzazione è l'ideazione, la sperimentazione e l'applicazionedi tutti i mezzi offerti dalla scienza, dalla tecnica weberiana. L'agire sociale non va interpretato solo dal puntodi vista della razionalità rispetto allo scopo, ossia come agire ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal puntodi vista della classificazione delle società in base alle loro totalità degli Stati a escludere dall'ambito diapplicazione delle convenzioni fiscali contro le doppie imposizioni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] è venato da profonda ambiguità. L'obbligo è dovere dal puntodi vista giuridico, ossia delle valutazioni normative che isolano e connotano o seconda) Scolastica, l''innovativa' applicazionedi tali concetti viene operata pressoché compiutamente dai ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] essere maneggiati con cautela nelle loro applicazioni pratiche: sovente si tratta di ‘scatole nere’, che producono I nuovi strumenti strutturati del credito offrivano da questo puntodi vista un prodotto appetibile: poiché la domanda ne stimolava ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...