BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . La domanda è allora: quali sono i confini diapplicazione della vigilanza bancaria? Più essa si estende e più , nelle forme e nei modi statutariamente contemplati.
Da un puntodi vista generale le attribuzioni della Banca d'Italia possono essere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dal puntodi vista etico - la libertà di espressione, di religione e di opinione, o la libertà di difficoltà particolare è quella che emerge ove si cerchi diapplicare il principio di eguaglianza inteso in questo modo ai problemi dell'efficacia ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di informazione di cui ciascuno ha bisogno per prendere le proprie decisioni. Su un puntodi rilievo la premonizione di Hayek si rivela più valida delle speculazioni teoriche di variante o siano in grado diapplicarla. Inoltre i risultati degli ultimi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ai ricercatori diapplicare tali paradigmi per sviluppare teorie meno ambiziose da utilizzare per l'analisi di ambiti sociali essa indurrà a produrre meno finché si raggiungerà un nuovo puntodi equilibrio, oltre il quale il ciclo riprenderà la sua ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] alla cogestione ciò che si vorrebbe, da antitetici puntidi vista e per opposte ragioni, rinfacciare alla [che disciplinano un sistema simile al MontanMitbG] trovano applicazione anche nelle imprese che lo hanno concordato per contratto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Ad ogni modo, la concezione kantiana rappresenta un puntodi svolta per il giusnaturalismo, in quanto segna il teorici per concentrare l'attenzione sull'adozione e l'applicazionedi leggi efficienti. Il pragmatismo è interessato ai mezzi piuttosto ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fase precedente per la maggiore quantità di energia applicata ai procedimenti produttivi e per un tipo di produzione a più alto volume e e attentamente progettata gerarchia manageriale, sino al puntodi condividere le funzioni del top management con ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] attesi dal calcolo razionale nelle sue applicazioni a livello macroeconomico internazionale, fino della divisione internazionale del lavoro esiste per l'Italia una puntadi eccellenza anche nella meccanica strumentale (le cosiddette macchine utensili ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] assoluta - rappresenta una malattia che non è solo vergognosa dal puntodi vista etico, ma ha effetti deleteri sull'intera società".Non psicologia. Per di più questo autore ha stimolato un numero enorme di ricerche, nonché diapplicazioni in campi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Un esempio diapplicazionedi questo principio si può vedere in Canada, dove la National Railway, di proprietà statale aziende poste sotto il controllo di banche a proprietà statale, che da questo puntodi vista possono essere considerate analoghe a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...