Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] Dal puntodi vista fisico-insediativo un p. s. e t. si identifica con un insieme unitario di uffici, di laboratori e di edifici assai scaturiscono dalla ricerca di base in applicazioni destinate al mercato, la creazione e lo sviluppo di aziende che ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal puntodi vista della sua formazione, somma degli oneri [...] sostanziali sia riguardo al concetto di produzione recepito sia riguardo ai criteri diapplicazione: 1) il Sistema di conti nazionali (System of National Accounts, SNA) proposto dall'ONU ai paesi di economia di mercato (la versione in vigore ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] sociologico e geografico, con forte valenza interdisciplinare e applicativa.
Il g. può definirsi come l'insieme del prodotto-area; essa, nel contempo, diviene il puntodi riferimento della domanda per tutte le procedure necessarie all'ingresso ...
Leggi Tutto
KALDOR, Nicholas
Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] finanze; e inoltre nell'analisi di problemi di economia applicata. I suoi scritti, pur se sovente controversi e opinabili da un puntodi vista formale, sempre contengono proficui spunti di discussione e di meditazione. Recentemente l'interesse del ...
Leggi Tutto
KORNAI, Janos
Claudio Sardoni
Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] e burocratizzazione delle economie socialiste e, dall'altro, l'applicazionedi strumenti formali avanzati ai problemi della pianificazione. K. l'abbandono di un puntodi vista puramente normativo in favore di un'analisi con connotati di tipo positivo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al puntodi vista socialista la sua affinità con la tradizione borghese della lotta per l'introduzione e l'applicazionedi misure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà.
Su questa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e contro il protezionismo, oggi
Dal puntodi vista teorico, il puntodi partenza per ogni critica del protezionismo and nation", marzo 1931 (tr. it.: Proposte per l'applicazionedi un dazio, in Esortazioni e profezie, Milano 1966).
Keynes, J ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] definire i limiti della sua applicazione all'impresa pubblica e gli ambiti di esenzione dalla normativa stessa, e di non porre limiti alla crescita di un apparato produttivo ritenuto insufficiente dal puntodi vista dimensionale.
Negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sue singole componenti) e sull’esigenza di collocare lo schema analitico di Keynes all’interno di una sistemazione che tenga conto dei diversi contesti applicativi della teoria. Federico Caffè elabora un puntodi vista che unisce in modo originale l ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che non ci si accontenta più di miglioramenti empirici: si fanno progetti diapplicazioni possibili e sempre nuove. Il . Nelle previsioni a lungo termine ci si limita di solito a indicare un puntodi arrivo; per esempio fra trent'anni l'uomo lavorerà ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...