SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] j.
Un semplice esempio varrà a illustrare il campo diapplicazione del metodo e il significato delle tre componenti menzionate. che dal puntodi vista del calcolo numerico è di natura residua e non risulta sempre di chiara interpretazione economica ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] dell'indice del costo della vita. Viene poi determinata una tabella dipunti per la classificazione di ogni attività da esplicare per l'esecuzione del lavoro; i punti vengono applicati ai dipendenti dell'azienda, i quali, secondo il totale ottenuto ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] identifica il puntodi stazione e i punti collimati e di un compensatore biassiale e di un sistema di lettura sui cerchi elettronici che consentono misure angolari con errori quadratici medi di 0,5″ (0,00015 gon) senza applicazione della regola di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] )/(Y−M). Nelle applicazioni pratiche di questa formula all'analisi dei dati di diversi paesi si è constatata la difficoltà, di per sé evidente già da un puntodi vista teorico, di dare definizioni e dimensioni anche di buona approssimazione al valore ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] dall'avere essa costituito la base e il puntodi partenza degli ulteriori svolgimenti dell'economia analitica generale più generali.
W. ha tentato anche di risolvere problemi diapplicazione dell'economia e della politica economica e sociale ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] si svolgono pertanto sia a livello di legislazione generale e della sua applicazione (un ruolo al riguardo viene si possono menzionare le seguenti problematiche aperte sia dal puntodi vista del dibattito teorico che da quello delle verifiche ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] di s.m. consistente, "a differenza di quanto avveniva negli altri settori, nell'applicazione della percentuale di stabilì l'unificazione del valore del puntodi contingenza.
L'unificazione del puntodi contingenza fu effetto della politica sindacale ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] di tela cerata, con rinforzi di cuoio; di moda recente italiana è la valigia di canapa, con pelle di rinforzo, rappresentante una delle tante applicazioni del filato di il fabbisogno nazionale non solo dal puntodi vista della quantità ma anche della ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] energia elettrica per azionare i compressori).
Recentissima applicazione hanno avuto anche in Italia sistemi che prevedono modo da portare la temperatura dell'aria al disotto del puntodi rugiada e far condensare in tal modo parte del vapore ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] fu notevole, fu possibile trarne vantaggi dal puntodi vista applicativo e produttivo, in termini di merci (migliori e in maggiore quantità), di tutela della salute pubblica e di benessere generalizzato. Il ruolo euristico dell'analisi chimica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...