PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] realtà, da un puntodi vista strettamente economico, l'agire dello stato si svolge in condizioni di inferiorità rispetto all' l'indirizzo generale di politica economica prevalente negli Stati Uniti. Esempî diapplicazionedi questa legge si trovano ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] modelli - taluni dei principali limiti che la possibilità diapplicare la politica dei r. incontra in concreto.
2. Difficoltà di attuazione della politica dei redditi.- Un primo gruppo di difficoltà è collegato con il fatto che nelle economie reali ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] comporta nella sua applicazione aziendale sia una corretta formalizzazione quantitativa degli obiettivi di ricerca sia indicazioni per definire lo schema di prove ottimo anche dal puntodi vista economico, sia infine di valutare correttamente l ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e si è dimostrata la più efficace dal puntodi vista dell'insegnamento.
Con questi criterî le Villavecchia (con la collaborazione di G. Fabris, G. Rossi, R. Belasio), Dizionario di merceologia e di chimica applicata alla conoscenza delle merci, voll ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dall'inflazione.
Perciò il puntodi conciliazione tra le varie esigenze potrebbe trovarsi nel favorire, con le leggi, la giurisprudenza e la regolazione dei mercati finanziari, lo sviluppo delle applicazioni della correzione monetaria in certi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] capacità d'indebitamento, esaurite le quali deve giocoforza applicare misure volte a correggere il disavanzo stesso; invece per indurli a perseguire politiche più appropriate dal puntodi vista internazionale venienti da detta zona, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dei beni dalle fonti di approvvigionamento, attraverso il processo di trasformazione, fino al puntodi consumo o di utilizzo dei beni, costituirà nel futuro, un rilevante campo di sviluppo e diapplicazione delle metodologie che sono proprie della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] colpire i vincitori dei concorsi stessi; l'aliquota che si applica sul totale delle giocate può elevarsi dal 1959 sino al 45 dezuccherazione e quella sugli acidi grassi di origine animale e vegetale con puntodi solidificazione inferiore a 48 °C; ed ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] 52 di ben 73,2%. Allo stato attuale, la produzione sericola cinese è di molto inferiore a quella giapponese, sia dal puntodi vista naz. bachicoltori, Treviso, Attività svolta nel V anno diapplicazione della legge n. 94 del 20 febbraio 1956 prorogata ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] ), migliori dei tradizionali dal puntodi vista sanitario e capaci di ottimizzare lo sviluppo della pianta. L'aggiornamento dei sistemi di coltivazione e l'applicazione delle scoperte della biologia applicata alle piante costituiscono la base ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...