RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] una per ogni singolo appartamento o abitazione, sia dal puntodi vista dell'efficienza nominale dell'impianto che da quello dell con cui la Germania pensa di ridurre le sue emissioni di CO2 non sono, tuttavia, applicabili all'Italia. Innanzi tutto ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un puntodi vista semantico, la distinzione [...] . Questi g., caratterizzati dal fatto di essere oggetti di recupero, dal puntodi vista materiale sono indubbiamente più poveri dei la nascita del g. artigianale, prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il divertimento e lo stupore ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] famiglie (modelli micro). Tipici esempi di modelli micro sono quelli applicati nello studio delle storie migratorie individuali. siano coinvolti in questa capacità di realizzare la propria posizione rispetto al puntodi arrivo (o all'asse migratorio ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la definizione e la quantificazione di opportuni indici, detti delle parità dei poteri di acquisto, ma ha ancora bisogno di essere perfezionato, soprattutto dal puntodi vista applicativo.
Altre tematiche di studio approfondite e migliorate sono ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] non costituiscono una categoria realmente rappresentativa e non hanno campi diapplicazioni diversi da quelli già coperti dagli altri tipi di macchine. È opportuno invece accennare alle p. di c. che utilizzano sorgenti fredde diverse dall'aria e dall ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] .
La messa a punto dei modelli di rappresentazione dell'interazione spaziale e dell'organizzazione regionale si è arricchita di nuovi strumenti analitici come quelli messi a disposizione dalla teoria dei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] perché lo stesso metodo fosse applicato nelle scienze sociali a opera di F. W. Taylor.
Un determinante stimolo allo studio dei problemi dell'o. derivò dalla rivoluzione industriale, rivelatasi di tale portata dai puntidi vista economico, sociale e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] 1995, p. 191). Le incertezze interpretative sui punti ricordati e la mancanza di una struttura istituzionale hanno fatto sì che l'applicazione pratica dell'art. xxiv non sia stata soddisfacente: spesso i processi di valutazione si sono chiusi con un ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal puntodi vista tecnico, rappresentano l'applicazionedi particolari schemi contrattuali alle operazioni di borsa;
b) allo sviluppo dei prodotti si è accompagnato quello dei soggetti ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di esso nell'applicazione alla politica economica: ciò si è fatto introducendo sfasamenti temporali nel processo didi spesa con una corrispondente continua generazione di effetti moltiplicativi: e il m. non può più servire per determinare il puntodi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...