Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] detraibile, sono escluse dal campo diapplicazione del tributo solo se di valore inferiore a euro 25,82 di un dispositivo hardware o software, da un puntodi vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un puntodi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un puntodi vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] non lo sono mai, salva la possibilità diapplicare lo ius tollendi (di togliere cioè gli abbellimenti) quando è di disoccupazione che spinsero al rinnovamento del pensiero economico. Il punto culminante di tale evoluzione si ravvisa nell’opera di ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] fu un periodo di relativo sviluppo delle regioni del Sud e vide l’applicazione della prima legislazione speciale sviluppò le indicazioni salveminiane da un puntodi vista leninista, come schema di un’alleanza di classe analoga a quella che ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tributario ha assegnato all’istituto della c. un ambito diapplicazione e degli effetti giuridici più ampi e spesso differenti di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del puntodi c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] , dato che almeno in alcuni casi (per es., tasse in applicazione della legge penale) non sembra che esso possa riscontrarsi. Si può quindi concludere che dal puntodi vista giuridico la t. può essere definita come una prestazione pecuniaria ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] di produzione di beni di consumo finale, i metodi e le tecniche del m. si sono estesi a nuove aree diapplicazione nelle imprese di beni strumentali e di dei movimenti organizzati di tutela dei diritti dei consumatori, al punto che sono state ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] ’applicazione dell’art. 1787 per l’ipotesi di responsabilità del depositario, che prevede una presunzione di . piroclastici, composti di materiali eruttati dai vulcani (ceneri, lapilli, pomici ecc.).
Dal puntodi vista della compattezza, ...
Leggi Tutto
Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] ); c) costruzione di un equilibrio dinamico (via che discende direttamente da Pareto e che, da un puntodi vista generale, ha diapplicazione ai fenomeni concreti e non essendo giunto a soluzioni di carattere generale, ha tuttavia permesso di ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «puntodi riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] da altre aziende ritenute eccellenti nello specifico ambito di indagine, allo scopo di mettere a punto strategie finalizzate al miglioramento delle proprie prestazioni aziendali. La prima applicazionedi benchmarking si deve alla società americana ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la tendenza alla formazione di situazioni monopolistiche, lo Sraffa ritiene che il puntodi partenza per lo studio del nuove può non consentire l'impiego di tecniche altrettanto efficienti di altre già applicate; 3) la maggiore incertezza nelle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...