Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] per telecomunicazioni e lo rendono interessante per molte applicazioni pratiche sono: 1) la visibilità, dal satellite, di tutti i punti della regione coperta dall'antenna di bordo, che permette di servire con la stessa facilità regioni e città ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] con il duca di Ormea, che lo apprezzarono a tal punto da offrirgli di passare al serviziodel di ogni forma di esenzione, e quindi anche di quella ecclesiastica. La controversia non era un problema interno della giunta (cioè come applicazionedi ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , la cui proposta presentava, tuttavia, aspetti di incerta applicazione. Si optò allora per il modello messo a punto da Jay Forrester, professore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston ed esperto di metodi dei sistemi dinamici, che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] delle cucine a gas. È a questo punto che si rivelò lo spirito innovativo del B di Comerio.
Sempre alla ricerca di soluzioni tecniche innovative e che riducessero i costi di produzione e di conseguenza i prezzi di vendita, nel 1963-64 il B. applicò ...
Leggi Tutto
dumping
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno e anche una vera e propria esportazione sotto costo. Di tale pratica si [...] siano padroni del mercato interno al punto da poter vendere in esso a prezzi superiori e godano di una protezione doganale tale da Ha inoltre stabilito, in casi analoghi, l’applicazionedi un diritto compensativo all’importazione delle merci estere ...
Leggi Tutto
Botanica
Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee.
Economia
Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] sintattico che, iniziato in un dato puntodi un’area linguistica a opera di un individuo o di un ambiente sociale, s’irradia in altre consentire l’applicazionedi particolari norme euristiche (o norme areali): quando le due possibilità di studio si ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal puntodi vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , dal puntodi vista fiscale, sia ai fini dell’identificazione dei soggetti che producono reddito d’i., e quindi con riferimento all’imposizione diretta, sia per l’individuazione di una parte dei soggetti passivi obbligati all’applicazione dell’IVA ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per l’analisi delle società altamente differenziate.
Acquisendo il puntodi vista di una teoria evolutiva della società, la s. della diapplicazione attuali: il problema della stratificazione di classe, i flussi migratori interni, i fenomeni di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] sistema precedente ed estende il suo ambito diapplicazione anche a eventuali fasi di trasporto terrestre (t. door to door). che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal puntodi vista delle competenze legislative, a seguito della riforma ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] produttiva urtava, a questo punto, contro le difficoltà create dalle barriere dei sistemi doganali, dalla lentezza e dall’alto costo dei trasporti. Nel mondo anglosassone si verificarono i primi tentativi diapplicazione delle macchine a vapore ai ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...