(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dell'a., già iniziata precedentemente ma che ha trovato crescente successo e applicazioni nell'ultimo decennio, è costituita dalle numerose tecniche di messa a punto qualitativa finale, indicate nel loro assieme in vari modi: trattamenti fuori forno ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] agevolato costituisce il punto cruciale dal quale dipende di riconversione e di ristrutturazione, per un totale di 1237 miliardi di finanziamento.
Ricerca applicata. - Agevolazioni specifiche per la realizzazione di progetti di ricerca applicata ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] oligo-elementi vengono però di preferenza applicati in soluzione, di solito sotto forma di complessi o chelati di concimazione.
Tra i futuri sviluppi vanno considerati i composti di altissimo titolo, composti organici di N e P contenenti poco o punto ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] sforzi nella messa a punto, ma si è rivelato abbastanza affidabile per l'analisi ecotossicologica.
È ancora in discussione l'applicazione dei microcosmi come metodo standard per l'analisi di rischio ambientale. I test di laboratorio più diffusi, che ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] come base di riferimento dei calcoli è dato, attualmente, dal bimestre maggio-giugno 1956. Di recente, l'applicazione della scala statale la variazione di un punto (i %) dell'indice produce una variazione fissa di 400 lire di stipendio, in quello ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] in euro - secondo le modalità già definite e applicate durante il periodo di doppia circolazione - invitandoli a proseguire detto cambio fino clienti con la realizzazione di un'articolata campagna informativa, messa a punto in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione è dovuto anche alle applicazioni econometriche che essa ha consentito. Per questo tipo diapplicazioni le rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i puntidi una stessa linea il valore netto di output e input è ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] anni dieci con l'intuizione di Henry Ford diapplicare nelle sue officine di montaggio il principio della catena il modo tecnologicamente più avanzato di mettere in pratica le prescrizioni tayloriste.
Si pone a questo punto una questione: se il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] i mezzi, sì che di essi unicamente si occupa [...] e dell’oro e dell’argento non gli importa punto (rist. 1953, pp miniere con applicazione al Regno di Napoli, Napoli 1613 (rist. in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] arte omonima il D. era iscritto.
Iniziò a questo punto la serie delle imprese fiorentine in forma collettiva, sette delle 1363) la documentazione permette di seguire il mercante pratese nel campo della sua normale applicazione, si sono adoperate al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...