Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] economica che sono refrattari all'applicazione dei metodi della statica [...] A differenza dei tecnici di oggi che, per quanto dal prodotto del lavoro altrui.
Dal puntodi vista dei rapporti di produzione, profitto del capitalista e salario del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] piena applicazione delle regole del commercio internazionale, offrendo un periodo di transizione di cinque di Deng; nel suo discorso di investitura il nuovo leader tentò di conciliare dal puntodi vista politico il sistema di mercato con il sistema di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in effetti lo stesso Giannini ammette che da un puntodi vista pratico i due istituti possono essere considerati in termine si intenda di solito denotare proprietà (e/o conduzione) a carattere nazionale, esso sovente viene applicato anche a imprese ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e ha avuto una varietà diapplicazioni. Nei dieci anni intercorsi dalla ideazione dell'algoritmo del simplesso, il primo e tuttora il principale metodo di soluzione messo a punto, la programmazione lineare è stata applicata in tutto il mondo nei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] questo puntodi vista, l'anomalia nostra non era tanto dovuta al verificarsi di scandali finanziari ma, semmai, al ritardo didi aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver dato impulso all'applicazione ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] non dovrebbe esistere. Dal puntodi vista della teoria non si può asserire che il grado di corporatismo in sé agisca tasso di sindacalizzazione di lavoratori e imprese, il tasso di copertura dei contratti collettivi (grado diapplicazionedi questi ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] individui, ma dalle loro utilità marginali. Dal puntodi vista di questa teoria la soluzione del paradosso del valore naturale applicazione della teoria marginalista del comportamento individuale è rappresentata dall'analisi dello scambio di beni, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] applicazione perché qualificabile come 'usura'. Ad Aristotele "non pareva giustificabile che la moneta, mezzo di correttamente il fenomeno, dal puntodi vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto di essere adoperata e perciò non ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] distinti caratteri stanno le rispettive potenzialità diapplicazione: utile il costo marginale per di CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo termine tutti i puntidi minimo delle curve di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dal nostro legislatore, le cui lacune e inefficienti applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse ancora da scrivere e che non può -almeno dal puntodi vista scientifico - prestarsi a una descrizione omogenea e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...