Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di economia neoindustriale. Da questo puntodi vista alcuni autori (v. Rullani, 1994) hanno parlato di sviluppo della virtualità nella produzione industriale facendo riferimento ai seguenti tre fenomeni:
1. la crescente importanza dell'applicazione ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] a un modello tecnologico che sarebbe applicabile solo alla produzione diretta. Quando parliamo di società postindustriale pensiamo immediatamente alle attività ad alta tecnologia, alla ricerca, ai settori dipunta della medicina nonché all'istruzione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] interconfederali stipulati tra le organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro, aventi come ambito diapplicazione un intero settore dell' puntodi contingenza, che riforma il meccanismo di funzionamento della scala mobile. Alla crescita di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] teorico l'ostacolo principale all'esistenza di mercati efficienti dal puntodi vista informativo è costituito dalla constatazione che seguita nel sistema italiano delle 'stanze di compensazione', si applica a più operazioni condotte in uno stesso ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ), cosicché W=K+RFN. Pertanto dal puntodi vista dell'impiego delle risorse risparmiate risulta: di massimizzare la propria funzione di utilità, rispettando il vincolo di bilancio. Matematicamente il problema può essere risolto applicando il metodo di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti pubblici
Il puntodi partenza della teoria economica del federalismo fiscale è il teorema del enti locali può essere assegnato il potere diapplicare proprie aliquote, autonome e anche differenziate, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Maremma, il granducato fu indotto ad applicare qui una politica, di particolari privilegi, in deroga ai principi aveva avanzato una proposta di protezionismo agrario, giustificata da un puntodi vista di mercantilismo aggiornato, analogo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] ottanta del XX secolo. Le nuove conoscenze trovano applicazione nell'innovazione tecnologica, la quale produce grandi vantaggi nuove conoscenze alimentano la generazione di altre conoscenze. Da un puntodi vista economico, un'eccessiva estensione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di ‛globalità', sia dal puntodi vista della consistenza, sia dal puntodidi collocamento - pur essendo irregolare o clandestino, perché sprovvisto di permesso di soggiorno (questo non è contemplato dagli attuali regolamenti). Inoltre, l'applicazione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] fattori (capitale) o per una combinazione degli stessi.Infine, meno soddisfacente dal puntodi vista teorico-esplicativo ma più agevole da applicare è il metodo di stima tendenziale, ossia per estrapolazione delle tendenze passate o, come è stato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...