Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] profondamente l'erogazione di lavoro nel Novecento non provengono dal macchinario. Il puntodi partenza sta nell' di ben tre direttori aveva burocratizzato i rapporti con gli operai, mettendo fine a quell'uso indulgente e a quell'applicazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del giusto puntodi equilibrio fra liberismo e dirigismo, fra le opposte visioni di un'economia governata solo da leggi di natura, quali , quali il mantenimento dell'ordine pubblico, l'applicazione della legge, la difesa dei confini nazionali, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] alternative, per molti versi equivalenti da un puntodi vista strettamente finanziario, l'ultima è apparsa durata della vita lavorativa di i); 2) sull'applicazione al montante contributivo di un coefficiente di trasformazione βi, (funzione dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] forse un tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il puntodi approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la ravvisa la possibilità diapplicarne gli schemi analitici e i criteri di scelta alle problematiche delle ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] alle acquisizioni della riforma Riester, è rappresentato proprio dalla previsione di tale coefficiente, la cui applicazione consentirebbe di ridurre di circa mezzo punto l'anno l'aliquota contributiva rispetto al livello attuale. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] puntodi vista empirico ci sono anche altre ragioni che consigliano l'utilizzazione di più serie storiche, anzi di un buon numero di continuo. Sono le innovazioni, cioè l'applicazione a scopi produttivi di vecchi o nuovi ritrovati tecnici o ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] al lavoro.
Il puntodi partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offerta di lavoro è la curva di offerta dell'agente rappresentativo uno schema di incentivi al lavoro che funzioni solo per l'occupazione aggiuntiva. Se applicati in modo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodi riferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle 'utilizzo di una risorsa modifica la crescita o le condizioni di sopravvivenza di un'altra. Ciò si applica anche ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , le posizioni tradizionali. Vale la pena a questo puntodi sottolineare il fatto che la concorrenza non è, o di compositi realizzate utilizzando matrici metalliche, di ceramica o di vetro, allargheranno considerevolmente i campi diapplicazione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di accettazione della moneta ha quindi coinciso in larga misura con il perimetro diapplicazione della sovranità politica di efficiente allocazione. Da questo puntodi vista lo SME costituisce un importante esempio di regime di cambio sotto la cui ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...