Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ‛Locale' e ‛globale' possono essere equivalenti: ogni puntodi un ologramma (nel senso di D. Gabor) è memorizzato dall'intera immagine fisica, il potere diapplicare sanzioni commerciali ai paesi che non si attengono alle norme di libero scambio ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo puntodi vista Gerard Debreu e Kenneth J. Arrow portano nei sviluppi interessanti si possono cogliere nei tentativi diapplicare la nozione di strategie miste al comportamento delle imprese (v ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dove il governo indiretto si rivelò la strada che da un puntodi vista politico aveva maggiori probabilità di successo, il diritto penale francese dimostrò di avere applicazione limitata, mentre il diritto civile riuscì a imporsi sul diritto indigeno ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] individui e i diversi gruppi sociali sono da questo puntodi vista assai indicativi; la stessa cosa può essere che, per definizione, non sono riproducibili. "La difficoltà diapplicare la teoria classica alla produzione artistica e culturale deriva ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] - allora - consisterebbe nel fatto di aver applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo delle idee (v. Lukács, 1923; tr. it., p. 8). È sposare il puntodi vista stesso del sistema. Assumerlo come un ‛dato naturale', al modo in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] puntodi vista dell'impresa, i prezzi praticati possono apparire senz'altro giustificati.
Quando poi i costi sono decrescenti, il criterio marginalistico non è applicabile in 10. Evidentemente dal puntodi vista della collettività sarebbe preferibile ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Da questo puntodi vista il principio della cumulazione appare logico, ma la cumulazione non si ha solo in casi di questo genere. Negli Stati Uniti la possibilità di cumulare risarcimento del danno e indennizzo assicurativo ha applicazioni più ampie ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di cooperative di lavoro di braccianti e di muratori, e costituì il puntodi partenza di quella legislazione cooperativa sugli appalti pubblici che rappresentò un puntodi più di recente una significativa applicazione in Spagna (complesso di Mondragón ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] intersecano nel punto E, che è il puntodi equilibrio internazionale: il paese 1 domanda OEA del bene A, esattamente uguale alla quantità di questo bene diapplicarla alle variazioni: "Ella [la signora Machlup] non dà poi molta importanza al fatto di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] puntodi vista di questi ultimi in quanto consumatori conta al momento di stabilire il funzionamento diapplicazioni all'interno di quella corrente di pensiero che va sotto il nome di 'diffusionismo' e, in particolare, nello studio dei processi di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...