Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] lavorazione di olii e grassi concreti; sugli acidi grassi di origine animale e vegetale con puntodi solidificazione atto dell'importazione.
Agli effetti dell'applicazione dell'imposta e della sovrimposta di confine sulla birra sono considerati come ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] del mais, che hanno conseguito notevoli risultati dal puntodi vista dell'aumento delle rese, continuano a perseguire Comunità può stabilire, nel caso di forti eccedenze produttive, un limite di garanzia per l'applicazione dell'intervento; se la ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] non facilmente assoggettabili a misurazioni di sorta; esse costituiscono il puntodi riferimento essenziale per la q . della v., mentre gli ambiti diapplicazione investono soprattutto il livello (o tenore) di vita in generale, secondo la definizione ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] alle città il ruolo sia dipuntidi concentrazione di strutture, sia di generatrici di funzioni, tanto da far a. di gravitazione: i pareri degli studiosi sono discordi e le possibilità diapplicazione della teoria si salvano a prezzo di drastiche ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] la conformità di un a. alle norme di sicurezza. È attualmente in fase diapplicazione iniziale un sistema di marchiatura per mezzo di una pompa di circolazione e di bracci rotanti muniti di appositi ugelli calibrati) ogni punto delle stoviglie, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal puntodi vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] assai modesti.
Dal puntodi vista della distribuzione della popolazione va tenuto presente che di recente si è , dopo il primo periodo di assestamento e in seguito all'applicazione delle norme per l'amministrazione e la contabilità di cui al r. decr. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la sua importanza come puntodi partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga applicazione tra ex-madrepatria ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] B., dal puntodi vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, capol. Bassein; Magwe, capol. Nel 1956-57 ha avuto inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] livello planetario e abbia costituito il puntodi partenza per la riflessione successiva. Tuttavia, l'accumularsi delle conoscenze e l'esigenza di disporre di valutazioni sempre più precise a fini applicativi evidenziarono ben presto l'insufficienza ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] di principio connessi a tali argomenti.
Invalidità, malattie, infortunî. - È applicabile uno schema di tavole di eliminazione per più cause e dì riassicurazione trovano in tali concetti il più adeguato puntodi partenza.
Bibl.: I. Messina, Tecnica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...