Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] definita e continua in A che assume il massimo in un punto, detto puntodi s., della frontiera di A. Si chiama retta di s. di un insieme convesso A di R2, la retta, contenente almeno un puntodi A, che divide il piano in due semipiani, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] gli i. ramificati hanno puntodi ebollizione più basso degli di partenza per la sintesi di coloranti, di prodotti farmaceutici, per fabbricare materie plastiche e gomma sintetica, come ingredienti di essenze e di profumi. Grazie all’applicazionedi ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] acetone (a freddo), interamente solubili in benzene, cloroformio ecc.; hanno puntodi fusione variabile, a seconda della natura dell’acido, fra 40 e sintetiche hanno un campo più vasto d’applicazionedi quello delle c. naturali in quanto presentano ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] di conducibilità e di attività degli ioni interessati. Gli e. fusi trovano applicazione in metallurgia per la preparazione di metalli che a causa del valore del loro potenziale di le sovratensioni di scambio ionico. Dal puntodi vista teorico ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] fra specie potrebbe indicare una minore distanza fra di esse dal puntodi vista evolutivo. Nell’ambito dell’analisi filogenetica la PCR è inoltre applicata negli studi sull’evoluzione di popolazioni umane, in particolare mediante l’analisi dei ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] una punta emisferica con piccolissimo raggio di curvatura, usato nei tubi elettronici a emissione di campo.
C. cavo Metodo di eccitazione impiegato in analisi spettrochimica, consistente nell’applicazionedi una tensione di qualche centinaia di volt ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] per ricavarne la migliore resa possibile dal puntodi vista sia tecnico sia economico.
Sviluppi storici
Gli studi di termodinamica e cinetica chimica e gli esiti dei primi esempi diapplicazione tecnologica di conoscenze teoriche (per es. la sintesi ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] carbonati alcalini (di sodio, di litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro puntodi fusione senza carbonati più importanti, per applicazione e consumo, sono i carbonati alcalini e quello di calcio.
I carbonati acidi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] mise a punto il primo processo di preparazione industriale dell’a., basato sulla riduzione del cloruro doppio di sodio e acido fluoridrico. Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di preparazione del metallo.
Formiato di a. Sale ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] quelle regioni dove è distribuita acqua molto dura.
Dal puntodi vista costruttivo si nota negli impianti una sempre maggiore come carburante per produzione di energia nell'impianto stesso. È stata sperimentata, ma non ancora applicata in pratica, l' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...