CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] punto con l'ing. Mascarini di un processo di produzione di resistenze elettriche a base di solfuri metallici (brevetto ceduto alla A.E.G. di Berlino) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a puntodi Annali di chimica applicata enel ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] dei prodotti agrari, messa a puntodi apparecchi e di metodi di analisi di laboratorio, controlli analitici su richiesta attuale e di pratica applicazione.
L'Istituto di Vienna fungeva da capofila di una rete di stazioni sperimentali, di fondazione ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il III premio al Concorso internazionale diapplicazione degli elastomeri in architettura, bandito in Germania dalla società Bayer di Leverkusen, e un decennio più tardi, per conto dell’impresa Di Penta, mise a punto a Nepi (Viterbo) il prototipo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . Soc. ital. di igiene, XXXVI [1914], pp. 145-151; Sull'azione antisettica dei bifluoruri e sulla applicazionedi essi alla terapia odontoiatrica di stomatologia pratica, 1940, in collaborazione con O. Hoffer) e della carie, esaminata dal puntodi ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] Il compito di un'applicazione al campo cinematografico di metodologie desunte dal punto d'arrivo alto all'interno di un dibattito che altrove ha avuto anche le caratteristiche di una moda culturale. Puntodi arrivo che mette sul tappeto una serie di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] seguirono diversi tentativi, soprattutto in Germania, tesi ad applicarla in altri rami della medicina e in chirurgia, dopo allo scopo, dal puntodi vista fisiopatologico, era il trapianto sulla lesione di continuo di lembi peritoneali tolti da ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] di Aristotele. L'immortalità dell'anima, negata a livello di filosofia naturale, è recuperata (cap. sesto), con una esemplare applicazione Esposizione: il testo macrobiano che resta costante puntodi riferimento, viene, via via, confrontato, integrato ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] I giuristi italiani cercavano, allora, di teorizzare un puntodi incontro tra il principio di nazionalità e la positiva realtà giuridica il giudice l'obbligo di conoscere e diapplicare la disposizione corrispondente di legge straniera e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] era nominato aiutante di campo onorario del re.
Assegnato dal maggio 1921 alla Scuola centrale d'applicazione d'artiglieria ( divisione (ediz. 1928).
Da un puntodi vista però più ampio, è proprio quel fervore di studi teorici e tecnici che si venne ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e situazioni – non parliamo d’igiene – veramente offensive dal puntodi vista umano e per una città come Firenze. Così, vedendo di conoscenze e di tecnologie accumulate negli anni trovò applicazione nella costruzione della grande centrale elettrica di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...