ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] venne seguita da diversi autori, tutti collegati, come puntodi partenza, alle analisi di Choisy (1899), da Porter (1915-1917), a 'idea di uno stile tedesco unitario per il secolo dell'anno Mille è riflesso nel nome dinastico concordemente applicato a ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] tratti del volto e del corpo sono resi sommariamente mediante l'applicazionedi singole parti in argilla. Ma cura particolare è rivolta al stūpa di Bharhut e di Sanchi. Da un puntodi vista scultoreo presentano nei bassorilievi l'intento di prime ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di risalire fino a 44.000 anni or sono con un margine di errore di 37: tuttavia l'applicazione del In verità le olimpiadi erano già state usate sporadicamente come puntodi riferimento cronologico da Hippys di Regio e Tucidide nel V sec. e da Filisto ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] colonizzatori greci, venuti al seguito di Alessandro e dei Seleucidi. Questo puntodi vista è privo di fondamento. I Parthi, come della decorazione: ridotta a una semi-colonna applicata, essa orna la facciata di Hatra e la si ritrova, moltiplicata e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] il patrimonio conservato nei grandi musei dal puntodi vista delle vicende collezionistiche e delle provenienze di Londra trovarono applicazione nei vari trattati di pace. Nel Trattato di Parigi del 1947 con l'Italia venne sancito l'obbligo di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] per il valore estetico sono importanti dal puntodi vista documentario ed epigrafico. Il più noto di vasi greci è di notevole livello qualitativo, frutto della selezione operata dalla Commissione Consultiva di Antichità e Belle Arti in applicazionedi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] "patologica" qualsiasi pericolosa accelerazione di questa evoluzione. Si può applicare allora il termine degrado soltanto il prodotto di solubilità di una o più specie disciolte (puntodi saturazione), si cominciano a formare cristalli di tale specie ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] cristiana, è d'altronde attestato dall'applicazione del medesimo criterio alle scene evangeliche. l'episodio della disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un puntodi vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone, il cane del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] anche le prime ad avere uno strato di vernice interna. L'applicazionedi una vernice esterna invece incomincia solo di prese laterali. Nel puntodi attacco del beccuccio al disco si notano due teste di cigno contrapposte, a rilievo, onde il nome di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] prese in considerazione solo limitatamente e come puntodi partenza non ci rimangono che le testimonianze rosse indiane che in questa forma sono rimaste le uniche applicazionidi una tecnica siffatta fino al periodo immediatamente precedente al 400. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...