TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] volte motivata dal timore degli incendi. Dal puntodi vista non solo costruttivo ma anche formale aggiungersi il battistero di Pisa (Cadei, 1971). La tappa ulteriore di un t. applicato distintamente si ritrova nel battistero di Parma (Lomartire, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di fenomeni già latenti, da scelte di alternative già implicite. Questa biografia non presume altro che di essere un puntodi a cura di M. L. Betri - A. Gigli Marchetti, Milano 1982; G. Procacci, La legislazione repressiva e la sua applicazione, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] e lo sviluppo di un sistema dipuntidi sosta. Ancora più di tutte le chiese di p. di Francia.La pubblicazione dell'opera di Porter (1923), che si presenta come un'applicazione al campo della scultura della tesi sulle 'vie di p.', ha proposto di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal puntodi vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] ).
L'applicazione del sistema delle rotazioni triennali, adottato dai Cistercensi al fine di favorire un miglior raccolto di cereali, viene sgozzato. Un altro momento significativo, dal puntodi vista iconografico, è costituito dal susseguirsi delle ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dogon (Mali). Gli abitati dogon sono un esempio di antropomorfismo applicato alla struttura urbanistica: visto dall'alto un villaggio cataloghi illustrati a stampa che divennero il puntodi riferimento di pittori, scultori e talvolta architetti che li ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] calcolare l'altezza di una torre sulla base della distanza di questa dal puntodi osservazione. L'arte di misurare si trovava studi di aritmetica e si ebbe quindi un'applicazione più consapevole di questa scienza alle attività artistiche. Ugo di San ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] dell'arte islamica. In modo tipico della sua epoca dal puntodi vista ideologico, ma certamente più articolato rispetto agli storici dell'esistenza di una qualche teoria artistica in epoca omayyade che possa aver determinato un'applicazione pratica. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 123).
Anche gli studi sul Seicento italiano raggiunsero un puntodi matura condensazione critica nei Quesiti caravaggeschi (1928-29), diapplicazioni perspicue di filologia, Paragone ospitò sempre più frequentemente interventi del L. su argomenti di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] sviluppatesi nel corso della storia non è affatto ottimale dal puntodi vista fisiologico: al contrario, la loro applicazione produce spesso effetti negativi. Grigliate, arrosti, fritture e molte altre procedure culinarie aumentano il gusto ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Nola, Ep. XLII, 2; PL, LXI, col. 380). Particolarmente diffuso è l'a. collocato sulla croce, nel puntodi incrocio nelle scene di Tradito legis, trova applicazione soprattutto nei mosaici absidali, come visione della parusía di Cristo (Cimitile ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...