L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] dal punto ove era avvenuto lo scontro, fisico e verbale, il soggetto era poi tornato sul luogo dell’offesa con un coltello, con cui aveva colpito mortalmente uno degli aggressori.
Il giudice di primo grado aveva applicato l’attenuante ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] un insieme di precetti religiosi, il diritto conserva entrambe le funzioni.
L’applicazionedi questi semplici concetti norma e identità nei momenti successivi.
Da un puntodi vista della pratica del diritto, i principi supremi dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] e ai figli. Oggi la discussione si è spostata sulla possibilità di costruire un concetto di identità che prescinda dal genere (nel caso di soggetti transgender). Dal puntodi vista costituzionale l’identità può essere concepita come il "diritto a ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] concordano su questo punto perfino Khalid ibn al-Walid e Ibn Qayyim al-Jawziyya, puntidi riferimento per le alla contaminazione avviene sul piano sociale attraverso un’applicazione letterale di ogni aspetto della Shari'ah e sul piano politico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
punto di applicazione
punto di applicazione in geometria e in fisica, punto al quale si applica una grandezza vettoriale. Definita per esempio una forza (grandezza vettoriale caratterizzata da intensità, direzione e verso), essa può essere...