SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] quei concorsi per l’esclusione dei professori ebrei in applicazione delle leggi razziali, fu, come del resto era prassi e la giurisprudenza, testo base e costante puntodi riferimento per gli studi di diritto amministrativo e specialmente per i corsi ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] diapplicazione d'artiglieria e genio, poi, promosso luogotenente (1869), la scuola superiore di guerra, passando quindi nel corpo di più un comando unico (e infatti erano a buon punto le trattative diplomatiche col governo turco). Per evitare che l ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] vincoli posti dalla vicina linea ferroviaria. Dal puntodi vista volumetrico esiste un unico grande edificio nell’edilizia industriale in Alta Italia… esempi diapplicazione in Sistema Hennebique, in 150 anni di costruzioni edili in Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] inviate".
Si laureò in ingegneria elettrotecnica presso la Scuola diapplicazionedi Roma il 30 ott. 1906, a soli 22 di fissare l'unità di illuminazione, ragguagliandola all'effetto prodotto dalla lampada Hefner su un punto determinato di un piano di ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] dello Studio, in sostituzione di Luigi Cerretti, nel frattempo deceduto. In quello stesso anno, in applicazione della riforma dell’istruzione materiale sia laicamente della stessa morale. Dal puntodi vista del pensiero economico in senso proprio, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] il neoclassico Giovanni Demin. In questo ambiente di seria applicazione, ma di scarso respiro, il C. rimase fino a che, variando l'ora e il puntodi vista, replicò varie volte (Museo civico di Belluno, Museo Revoltella di Trieste, collez. Avon Caffi a ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] , ibid., II[1851], pp. 65-80; Saggio di un'applicazione del calcolo alle correnti indotte dal magnetismo in movimento, trattata quasi esclusivamente da un puntodi vista teorico ed ipotetico, ad un insieme di leggi empiriche (Sulle azioni elettriche ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola diapplicazione; [...] punto. Già nel 1900, in una memoria presentata al congresso di architettura e di costruzioni navali, si occupò anche di sommergibili 'imperatore Guglielmo II, come consulente per l'applicazione su alcune navi della marina germanica delle modifiche ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] 'azione esercitata dalla digitale sul cuore per applicazione esocardiale, sul comportamento nell'organismo degli esteri straniere, ricorderemo soltanto alcune tra le più importanti dal puntodi vista storico-scientifico, in quanto costituenti i primi ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] conferenze episcopali dell’Impero al fine di discutere le modalità concrete diapplicazione del concordato.
Dopo la morte del 16 maggio 1858, trovò una situazione fiorente dal puntodi vista dell’associazionismo laicale e degli ordini religiosi, che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...