CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] una polemica letteraria con Alessandro Tassoni (1609-13). Il puntodi vista di Aromatari era senz'altro simile a quello del C., caratterizzato il lavoro di Zabarella. Come Zabarella, il C. assegnava scarsa importanza all'applicazione della matematica ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] ’impegno sindacale. In quei mesi di isolamento dal mondo, Bei seppe essere un puntodi riferimento per i compagni, pronta che le lavoratrici sostenevano per l’applicazione del loro primo contratto collettivo di lavoro, stipulato nel 1947, con ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 'occasione quale fosse l'ambito diapplicazione dell'istituto nel diritto classico, facendo tesoro di alcuni testi delle Pandette, che come indizi per scoprire i puntidi congiuntura (parlò di plumbatura piuttosto che di una ferruminatio) costituì il ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Leontief. Lo sforzo diapplicazione delle stesse al contesto nazionale e regionale si concluse con la realizzazione di una prima matrice innovativo della ricerca, che Cao Pinna coordinò dal puntodi vista metodologico e concettuale.
L’analisi andò ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ). Alle obiezioni polemiche di Philip Gilbert che pretendeva di difendere il puntodi vista di Jordan, Peano rispose sui spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato alla geometria differenziale e alla meccanica ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Camera del lavoro per l’applicazione del lodo De Gasperi (risarcimento dei danni di guerra ai contadini e obblighi la positività del movimento studentesco.
Dal puntodi vista letterario, la necessità di confrontarsi con il magma prende l’aspetto ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] il M., che ebbe sempre come puntodi riferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo, si trasferì a Sarti, 2004, p. 26); il parere sull’applicazione del metodo Pettenkofer di rigenerazione dei dipinti antichi (1875-76: Id., 2002 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] generale più tranquillo dal puntodi vista bellico – di Asiago (Val d’Astico, Monte Cengio); infine – dopo la rotta di Caporetto dell’ottobre- loro concreta applicazione dev’essere valutata con attenzione dallo storico.
In alcuni punti Amedeo seppe ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] servirono anche per ribadire la sua visione della politica finanziaria e per precisare punti del suo operato come ministro delle Finanze.
Il 1868 fu anche l’ rilevante, che si sforzò diapplicare all’esame dei problemi di politica economica del mondo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] 1857 studiò alla prestigiosa Scuola militare di Torino e poi alla Scuola d’applicazione. In quegli anni, grazie alle . Erano anni complicati per la politica del Regno sabaudo dal puntodi vista sia interno sia internazionale. Il 1° marzo 1896 Oreste ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...