• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Economia [168]
Temi generali [106]
Storia [73]
Biografie [75]
Diritto [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Fisica [61]
Matematica [47]
Sociologia [49]
Scienze politiche [42]

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] nel punto di quantità che massimizza il profitto. In condizioni di concorrenza perfetta, la posizione di massimizzazione del anche marxista, teoria). Il meccanismo di incremento del p. e di accumulazione di capitale è alla base del funzionamento ... Leggi Tutto

economia dell'arte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'arte Sabrina Pedrini economia dell’arte Aspetto dell’economia politica che ha assunto autonomia istituzionale solo a partire dagli anni 1990 e che studia l’economia legata alla creazione, [...] economisti a porsi il problema dell’analisi dell’a. da un punto di vista economico, è stato A. Smith che, tra il 1762 e impiego, dell’accumulazione, della distribuzione e quindi del mercato delle opere d’arte. Anche la nota storia dell’arte di E.H. ... Leggi Tutto

radicale, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radicale, scuola Andrea Fumagalli Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni [...] definito, come sistema di accumulazione e come sistema monetario. L’analisi dell’accumulazione fa riferimento in parte finanziamento dell’attività di investimento a opera della moneta come moneta-credito. Su questo punto, è necessario segnalare ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – NEOCLASSICA – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale, scuola (2)
Mostra Tutti

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] 1 se x ≠ y e d(x, y) = 0 se x = y. Uno spazio metrico di dimensione finita si dice compatto se è chiuso (contiene cioè tutti i suoi punti di accumulazione) e limitato (esiste cioè una massima distanza, espressa da un numero reale, tra i suoi elementi ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

regione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regione regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] sono interni; • regione chiusa, se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione; • regione connessa, se e solo se non è data dall’unione di due regioni aperte non vuote e prive di intersezione. In R2 (o in R3) una regione piana (o dello ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI FRONTIERA – SPAZIO TOPOLOGICO – POLIGONO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI

ciclo limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo limite Luca Tomassini Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] flusso da esso definito, ovvero d Φ(x0,t)/dt=f(Φ(x0,t),t). Dato un punto x̃ di un’orbita Γ, si definiscono rispettivamente α-limite e ω-limite di x̃  i punti di accumulazione degli insiemi A={x∈U tali che x=Φ(x̃,t) per qualche t>0} e Ω={x∈U tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

raffreddamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffreddamento raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] : procedimento per aumentare l'efficienza di anelli di accumulazione; realizzato da S. van der Meer al CERN di Ginevra, ha valso al suo di impulsi di induzione magnetica nel punto diametralmente opposto sulla traiettoria teorica circolare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] singolarità isolate, in un intorno delle quali non esistono altri punti singolari, da quelle che sono punti di accumulazione di altre singolarità. Si può, quindi, dire che una funzione complessa di variabile complessa ƒ(z) ha una singolarità in z0 se ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

dinastia (modello dinastico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinastia (modello dinastico) dinastia (modello dinastico) Serie di appartenenti a una stessa famiglia, che si succedono nel tempo, dei cui interessi chi prende le decisioni economiche odierne tiene [...] senso, il modello dinastico rappresenta un punto di partenza dell’analisi economica dinamica. La sua di studiare il legame tra le generazioni, per es. il ruolo giocato dai lasciti ereditari e dai trasferimenti intergenerazionali nell’accumulazione ... Leggi Tutto

Landau, simboli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Landau, simboli di Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme [...] che ƒ è dominata da g per x → a. Il simbolo ƒ(x) = o(g(x)), x → a significa che per ogni ε > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |f(x)| ≤ ε|g(x)| Si dice anche che ƒ è trascurabile rispetto a g per x → a ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 78
Vocabolario
accumulazióne
accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali