Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] della rendita e della distribuzione di Ricardo. È su questi due temi che Fuoco raggiunge il massimo puntodi contatto con il dibattito che processo diaccumulazione. L’unico strumento con cui è possibile ridimensionare la rendita è l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Un saggio limitato, sotto il mosaico, ci dà testimonianza diaccumulazioni anteriori. Inoltre la scoperta, nelle fondamenta sia della del puntodi attacco di un parapetto a traliccio di marmo. La decorazione scultorea del tetràpylon consisteva di ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di garanzie, condizioni, pareri, che rispondono, tra l’altro, a quell’impostazione di riforma per accumulazione già sono in corso di implementazione importanti provvedimenti di riforma, che hanno non pochi puntidi contatto con il federalismo ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] interpretazioni». Questa separazione viene ribadita con forza in altri puntidi The theory of value. Ecco per esempio quanto Debreu e dell’accumulazione, ma anche in campi diversi come la teoria degli incentivi ottimali.
Un incremento di complessità ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di raccolta e commercializzazione di latticini e formaggi sui mercati locali. La vicinanza del florido mercato cittadino di Lecco, vero e proprio puntodi tra i formaggi nazionali.
L'accumulazionedi consistenti profitti portò all'ulteriore incremento ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] favorirono non poco la messa a punto dell’interpretazione del fascismo come rivelazione di antichi mali dello Stato liberale della , che erano state in grado di assicurare livelli diaccumulazionedi capitale decisamente superiori a quelli della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] puntodi vista etnico, linguistico e religioso. Si può dunque già parlare, perlomeno nella sua attuazione, di un qualche fallimento dell’idea di scompiglierà le carte e favorirà l’accumulazionedi ricchezze nei Paesi produttori di oro nero e il loro ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di tornare a beneficiare diaccumulazioni patrimoniali prive di ogni spiegazione lecita.
È chiaro che si tratta di arricchimento. Tale interpretazione risulta pregevole sia da un puntodi vista sistematico – mostrandosi coerente con il principio ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] dagli esempi del conterraneo Liberale da Verona.
Un analogo puntodi stile si ritrova d’altronde nel rutilante trittico con l del suo percorso, che sembra procedere per accumulazionedi esperienze eterogenee e continuamente rimescolate. L’attività ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] in quanto accumulazionedi semplici fatti e insiste sulle relazioni tra i fatti, sulla presenza di fatti generali pubblico saranno conciliati. In vista di questo puntodi approdo Spencer sostenne, in sede di dottrina politica, tesi contrarie a ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...