Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] inidonea a contrastare in modo adeguato il fenomeno dell’accumulazionedi ricchezze illecite da parte della criminalità, e in specie puntodi vista2:
i) il bene può (confisca facoltativa) o deve (confisca obbligatoria di qualunque natura, anche di ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] circoscrivere ciò che si esaminerà e a individuare il relativo puntodi vista. «Il vero design è tale solo quando consumatori, in fase di rapida radicale trasformazione verso una nuova accezione del rapporto consumo-accumulazione». E ancora per lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Plastic Division dell'ICI, sviluppò un polimero ad alto puntodi fusione, resistente all'ossidazione, noto come polietere-etere- successivamente lo studio degli effetti indotti dalla loro accumulazione nella catena alimentare.
I derivati dei composti ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] il puntodi vista del pompiere. L'altro puntodi vista è basato sul desiderio di migliorare i livelli di vita di individui e domanda sulla base di processi di sviluppo dominati dall'aumento della popolazione e dell'accumulazione del capitale, e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] – dove si ha la massima crescita bilanciata, in equilibrio, con stato della tecnica dato – esprime l’accumulazione ‘ottimale’ dal puntodi vista del capitale. È il sentiero che seguirebbe il capitale ‘puro’ se non incontrasse ostacoli esterni. Il ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] del rapporto tra scienza e idea di progresso come accumulazionedi esperienze, a fronte dell’interpretazione della di connotare le facciate degli edifici, divenendo elementi espressivi. Dal puntodi vista tecnologico gli sviluppi di sistemi di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] accumulazionedi un discreto capitale, fu l'apertura, nel 1875, nel pieno centro di Lucca (in piazza S. Michele), di uno sportello bancario che svolgeva operazioni di dall'altro. Egli diventò il puntodi riferimento della Ditta Francesco Bertolli, ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] società il riferimento a un capo ha costituito il 'punto d'arrivo naturale' dello sviluppo generale (v. Mann, 1986, p. 39). Ciò non esclude ovviamente la possibilità di una considerevole accumulazionedi potere nelle mani dei singoli capi i quali, in ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] al trittico nel suo insieme, non solamente dal puntodi vista iconografico, ma anche compositivo. A livello formale pontificia su progetto di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, superando per ricchezza di materiali e accumulazione delle forme qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] storica si volge a un’accumulazionedi dati documentari, di conoscenze di fatto, di informazioni che devono, però, essere un puntodi convergenza ideale, di intesa professionale e di amicizia. Pur nella larghezza, sincera, di riconoscimenti per ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...