Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] di produzione capitalistico, lo sfruttamento. Il plusvalore generato nel processo di produzione rende conto del processo diaccumulazione e di la Prima Internazionale. Marx è convinto, dal puntodi vista teorico, che l’associazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di scienze sociali della grande diffusione di relazioni di questo tipo in molte società moderne ha contribuito alla progressiva accumulazionedi insieme legami spesso privi di struttura legale, ambigui da un puntodi vista tradizionale e aperti ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] prezzo in unità monetarie, costituisce il ‛costo di accesso' all'‛arte'.
Da questo puntodi vista il Kitsch appare come ‛anti-arte' estetico universale ed è correlata con l'idea diaccumulazione, di estensione del Lebensraum. Si capisce così come ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] contraddittorio dal puntodi vista della prevenzione generale positiva – aggregazione di consensi attorno ai 165 ss.; Maugeri, A.M., La lotta contro l’accumulazionedi patrimoni illeciti da parte delle organizzazioni criminali: recenti orientamenti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] il sistema. Da questo puntodi vista, i palesi progressi dell'economia monetaria furono il risultato sia dello sviluppo dei mercati, sia della concorrenza fra gli 'accaparratori' e i 'funzionari che accumulano'. Tuttavia, diversamente dai circuiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] i suoi progressi nelle diverse attività produttive.
I diversi puntidi partenza di Beccaria e Verri spiegano le differenze fra i due con gli studi sulle dinamiche di formazione dei risparmio e diaccumulazione del capitale in particolari assetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] società di agricoltura, considerare quest'ultima una scienza significava solitamente organizzare l'accumulazione del suolo. Secondo il puntodi vista di Thaer, questo programma di studi garantiva un sistema di conoscenze orientate alla pratica. ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] manipolativo del mondo oggettuale non avanzano tanto per accumulazionedi dati successivi, quanto più spesso per improvvisi mutamenti di prospettive e dipuntidi vista.
Contributi significativi a questa concezione dell'evoluzione delle conoscenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] del surplus di cereali accumulato dai grandi proprietari come reddito, in seguito dalle importazioni di granaglie dal certa tranquillità da questo puntodi vista. Il pericolo si ripropose, a partire dalla fine del regno di Wanli, dalla federazione ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] a quelle di Aristotele, "sommo tra tutti i filosofi", e a quelle dei "teologi"), al punto che, nonostante erano ormai diventate "intorno a" 8.000, frutto di un minuzioso lavoro diaccumulazione teso a investire ogni aspetto della vita politica e ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...