Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , non possono essere analizzate esclusivamente dal puntodi vista delle discontinuità che producono, anche perché diritto di accesso, che implica non solo la possibilità di connessione; richiede un’accumulazionedi sapere critico, dunque di istruzione ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] ricercatore presso l’Imperial college di Londra, ha utilizzato questo puntodi vista per progettare nuovi materiali magnetici superficie all’altra. Quindi la lente di Veselago non soltanto cancella l’accumulazionedi fase per le onde propaganti, ma ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] e poi ripresa e sviluppata da Rokkan (v., 1970) e da altri autori. La soglia è il punto in cui l'accumulazionedi cambiamenti misurabili quantitativamente porta a cambiamenti delle stesse caratteristiche qualitative del fenomeno studiato. Per esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] o all’Acarnania, solo per fare un esempio.
Un puntodi partenza solido per parlare dell’economia antica è costituito certamente la circolazione non sostituisce il processo principale diaccumulazione e tesaurizzazione delle risorse.
Esiodo rimanda ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] puntodi vista organizzativo, in rapporto anche alle capacità di gestione di attivazione di tali enti nel Mezzogiorno potrebbe rappresentare uno strumento di incentivazione, anche in quell’area, della sussidiarietà orizzontale e dell’accumulazionedi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] Questa prospettiva suggerisce anche un particolare puntodi vista per quanto riguarda le relazioni tra accumulazione individuale di ricchezza (risparmio individuale), formazione di fondi di ricchezza (stocks di prodotti) a livello dell'intero sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] anzi la colloca in primo piano sia dal puntodi vista di una storia della razionalità economica, sia dal puntodi vista di una storia dell’organizzazione del lavoro, sia dal puntodi vista di una storia della trasformazione delle forme governative, è ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] soltanto quelli che soddisfano il libito individuale, e ricchezza solo l’accumulazione dei mezzi a tal fine (p. 369).
In Croce non , ma segue Croce anche nell’idea che – in puntodi principio e per ipotesi – possa darsi una economia comunistica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] e delle stelle è un'ipotesi plausibile dal puntodi vista dinamico in un Universo regolato dall'attrazione a forma di disco. In ogni caso, la storia della scienza è qualcosa di più di una semplice descrizione dell'accumulazione graduale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] costituiranno i quattro fondamentali puntidi riferimento del sistema nazionale di vita della Scuola italiana di economia agraria: cento anni di formazione della Scuola durante i quali si è accumulato uno straordinario patrimonio di conoscenza, di ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...