Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] sociale in grado di assolvere una funzione storica. Ma dal puntodi vista scientifico il concetto di plusvalore sarebbe , plusvalore relativo e saggio di profitto attengono a due momenti distinti dell’accumulazione capitalistica, il momento della ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] , sia ‘positivi’ sia ‘negativi’; la loro accumulazione porta, nelle intenzioni dell’autore, a definire mappe di questo processo, il trasferimento della grammatica cinematografica dipuntidi vista dentro software e hardware. Come la cinematografia di ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] , ma l’intensità del processo diaccumulazionedi capitale. Non aver inteso ciò ha condotto le imprese europee (e quelle italiane in particolare), specie quelle di dimensioni maggiori, a puntare su una ricerca di flessibilità soprattutto nella forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] matematico può spesso sembrare intrattabile o difficile dal puntodi vista tecnico perché non è inteso nel contesto di Hilbert non sia il risultato di un processo diaccumulazione, ma piuttosto il prodotto di un continuo processo dialettico di ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] le relazioni documentarie che identificano le modalità diaccumulazione, formazione e organizzazione stabile dell’archivio, vita a numerosi tentativi non sempre coerenti e rigorosi dal puntodi vista dell’analisi concettuale. Da un lato i metadati ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] le democrazie. Da questo puntodi vista la soluzione sembra essere una sottrazione di potere decisionale agli organi elettivi è così concentrato sul capitale sociale, come accumulazionedi esperienze positive che stimolano gli scambi reciproci, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] della società interessandosi soprattutto ai meccanismi dell'accumulazione del capitale e della distribuzione del reddito. delle previsioni consisteva nella difficoltà di cogliere i puntidi svolta (di caduta e di ripresa) dell'attività economica e ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] del saggio dei profitti, all’arresto del processo diaccumulazione, e dunque allo stato stazionario.
La critica marxiana come più potenti e solide di quelle moderne.
A questo fine Sraffa riprende il puntodi vista degli economisti classici, la ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , come mostra la sua regolare corrispondenza con Richelieu, puntodi riferimento per la politica francese a Roma, la sua solo dal 1659, dopo la morte di quest’ultimo. Fu in questo periodo che il M. accumulò la sua enorme fortuna grazie all’intreccio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] contrari. Se invece le aspettative sono rispettate al puntodi disporre che le nuove norme entrino in vigore soltanto promesse del vecchio sistema, e per altro verso iniziare ad accumulare le riserve del nuovo; in altri termini, continuare a pagare ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...