Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] percentuali a un più elevato contributo alla crescita della produttività proveniente dall’accumulazionedi capitale digitale, portatosi da 0,45 a 0,92 punti percentuali (v. tab.). Nel periodo 2000-2007 tale contributo è tornato ad attestarsi intorno ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] vede la metamorfosi delle forme di detenzione della ricchezza e delle forme diaccumulazione del capitale, entrambe indirizzate verso , perché il valore delle cose era solo il puntodi partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] che, dato un lessico, la grammatica emerge naturalmente nel giro di qualche generazione (in che modo, Li non dice).
Un puntodi vista diametralmente opposto è presentato nell’influente lavoro di Marc D. Hauser, Chomsky e W.Tecumseh Fitch (2002) nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] orientata all’accumulazione privata e dunque pubblicamente inutile e dannosa.
L’elaborazione di questa cruciale ovvero mancante, è anche da questo puntodi vista il puntodi partenza di argomentazioni miranti a chiarire sia il significato ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] in avanti significativi. La struttura di fondo della sua costruzione analitica, basata sul concetto di sovrappiù e centrata sul rapporto tra accumulazione e distribuzione del reddito, resta comunque un puntodi riferimento per i dibattiti della sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] " (ibid., p. 6, nota 48).
In definitiva, le imprese criminali di seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio puntodi forza. Si occupano della produzione di beni e servizi illegali, spesso gestiscono anche attività nei settori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] due risultati si corroborarono a vicenda. Tuttavia, da un puntodi vista strettamente scientifico, questo esperimento era molto meno convincente ' non fu accompagnata da una rapida accumulazionedi dati, a causa delle limitazioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] quali predominano le condizioni moderne di produzione si presenta come un’immensa accumulazionedi spettacoli» (La société gli esperti delle case d’asta – e realizzate nei sette puntidi massima concentrazione informativa – l’asta, il seminario, la ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] Questo è il risultato di due componenti: il contributo dell’accumulazione, vale a dire la dotazione di capitale per lavoratore ponderato , in quello dei servizi essa si è ridotta di circa sette punti percentuali. La fig. 4 illustra queste due diverse ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e del secondo tipo, questo puntodi vista mantiene il concetto di cultura politica, ma ne di processo e di azione politica da un lato e legittimazione del sistema dall'altro, c'è qualcosa di simile a un processo diaccumulazione e dissipazione di ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...