Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del giusto puntodi equilibrio fra liberismo e dirigismo, fra le opposte visioni di un'economia governata solo da leggi di natura, , in ogni caso, resa funzionale alle esigenze diaccumulazione del capitale commerciale (della quale rendere partecipe, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] diaccumulazione, o accumulatore, destinato a contenere il dato da sottoporre a elaborazione.
Linguistica
R. di comunicazione, di espressione Ogni diverso modo di l’arte e la tecnica di mettere a punto, di scegliere e di combinare, i diversi r. dell ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dopo che negli anni cinquanta furono messe a punto le testate dei missili balistici intercontinentali - rappresentò, lo sviluppo di fonti primarie alternative di energia (prima fra tutte quella nucleare), per l'accumulazionedi scorte strategiche ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di frammenti rocciosi d'una roccia spezzata, andata in frantumi, nel devastante proseguire d'un processo d'accumulazione . E il vecchio - malvissuto o benvissuto che sia; è questione dipuntidi vista; e poco cale la vita, quella sua, sia "degna" ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di audacia e di continuità che conosciamo, se non si fosse verificato e non si fosse mantenuto un processo diaccumulazione parola, alieni iuris, ossia non pienamente capace dal puntodi vista della capacità giuridica e dunque solo atto ad ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , 1990²; v. Gambaro, 1995), da quello di sottolineare i puntidi svolta di una evoluzione tutt'altro che lineare.
La proprietà come assetti fondiari usciti frammentati e gravati dall'accumularsidi diritti di remota origine feudale, ma non vollero, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al puntodi vista socialista la sua affinità con la tradizione borghese, : ‟L'odierno tenore di vita della popolazione sovietica è il frutto dell'accumulazione primitiva socialista, che ai ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Atlantico e l'Oceano Indiano dal puntodi vista dell'Africa e dell' diaccumulare capitale e di redistribuire beni e servizi tra queste economie di tipo imperiale-metropolitano fu assunta di volta in volta dai mercanti di Anversa, di Amsterdam e di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] rilevanti dal puntodi vista etico - la libertà di espressione, di religione e di opinione, o la libertà di scelta nella essa impiega, e tende semmai a limitare l'accumulazione della ricchezza derivante esclusivamente dalla rendita del capitale, ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...