DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] sul futuro dei repubblicani che per il D. più che sulla propaganda scritta doveva puntare sulla preparazione di moti armati nel Lombardo- Torino.
Il Bettino Ricasoli del D. ebbe due edizioni (Torino 1860 e 1861) e l'onore di una versione in inglese; ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] regina Cristina di Svezia: in suo onore i gesuiti fecero eseguire in S. Apollinare il Sacrificio d'Isacco, messo in musica dal a quelli d'uso, delle cospicue somme prestate al Collegio stesso, che trovò più conveniente, a un certo punto, ricorrere al ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] rivoluzione del 27 apr. 1859, gli aveva negato gli onori dovuti accampando il timore di manifestazioni popolari. Nel 1860 -1866), Firenze 1920; fa il punto sul materiale disponibile L. Toschi, L'epistolario di F.D. G., con il catalogo delle lettere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] dato dai Napoletani alla guerra contro i Francesi. Dal punto di vista del C. invece, l'offerta di questa ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), Pietro Corsi da ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] la riedizione delle opere del santo che D. Vallarsi e A. Bonifacio andavano curando lodò la raccolta ("È cosa da fare onore all'Italia") e ne inserì un pezzo Savants, 1743, pp. 117-124) anche dal punto di vista editoriale: in un anno l'edizione era ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] (pubblicato in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, I, pp. 219-263 saggi Il regime giuridico delle acque nel pensiero di G. D. Romagnosi, in Studi parmensi, X (1961), pp. giunta al potere, bensì come punto di arrivo di una tradizione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] salvezza della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si legge nella lettera che il s'imbarcò a Vasto (9 marzo 1177), ma puntò dapprima su Zara, ove venne accolto con grandissime dei certosii, elevò all'onore degli altari Bernardo di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] suo più importante successo dal punto di vista tattico sui campi commissionarono un affresco in suo onore nella cattedrale che fu realizzato cura di E. Dupré Theseider, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1940, pp. 124-126; G. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] la Palma (1198 c.) che ebbe l'onore di una seconda redazione, l'Oliva (1198 c importante tanto dal punto di vista strettamente studio di Bologna nei primi due secoli della suaesistenza, in Annuario d. R. Univ. di Bologna, (1900-1901), pp. 41 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] atteso invito del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale estense tra la fine nel 1595, lo impegnò al punto di declinare l’invito di Valori di F. P., in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 385-424 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...