ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] punti di disaccordo con il toscano, questi, invece, insisteva, in funzione dell'azione immediata, su quelli d (G. Pepe, L. Angeloni, S. Santa Rosa), in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 113-131; C. Nardi, La vita e le ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] in tale racconto invero poco coerente dal punto di vista del registro dei tempi, andrebbe S. Salvador a Venezia in onore di Caterina Cornaro e del card .), Verona 1947, pp. 51 s.; R. Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi, in ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] costituisce un punto di riferimento C., Ferrara 1834; A. Diedo, Discorso funebre in onore di L. C., in Discorsi letti nella I. R I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] maggior parte inedito, e soprattutto un quadro d'insieme, dal punto di vista diplomatico, del Risorgimento italiano, autorità"; non solo, ma al patriziato piemontese spetta un posto onorato nella vicenda della grande industria e della cultura (I, pp ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] . Maria - alla cui arte omonima il D. era iscritto.
Iniziò a questo punto la serie delle imprese fiorentine in forma collettiva qualità di maggior "contribuente" pratese toccarono al D. oneri ed onori di ospitalità, come per Francesco Gonzaga nel 1392 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] povero paese. Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a G. 15 maggio, la compagnia ebbe l'onore di scortare la bandiera dei Mille; Depretis ne aveva fatto un punto importante del programma, senza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] L'opera riscosse un successo addirittura trionfale, al punto da costringere gli altri teatri veneziani, disertati Napoli 1927, p. 47; R. De Renzis, Massa onora Pietro Alessandro G., in Il Giornale d'Italia, 28 dic. 1927; G. Bustico, Pier Alessandro ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] stesso colophon, differiscano in vari punti: più che a due edizioni l'amor sui. Vi si studiano i sinonimi d'amore e come questo si divida in "celeste in Letterature comparate e problemi di metodo. Studi in onore di E. Paratore, III, Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] corte viscontea, ulteriormente confermato da un disegno a puntad'argento con il ritratto del signore milanese (Parigi, Bellini, il pittore veneziano allievo e aiuto di G. (in onore del quale chiamerà il proprio figlio), con un tal Bernardo figlio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] anni.
Il Punto di partenza era Unità, in Bibliogr. dell'età del Risorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971 Il pensiero di G. F., Milano 1933.
Dal 1970 si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI (1970 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...