• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [4902]
Archeologia [290]
Biografie [1587]
Storia [793]
Arti visive [578]
Diritto [509]
Religioni [415]
Letteratura [339]
Diritto civile [197]
Storia delle religioni [143]
Temi generali [134]

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] seconda (primi del sec. III) un tribuno romano assiste agli onori che un sacerdote rende a tre divinità di Palmira, alle Tychai, nucleo della forza. Più importante ancora dal punto di vista militare fu D. nel tempo in cui i Sassanidi cominciarono i ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] d'acqua, tra le quali è una trave in ferro.I p. altomedievali che possono essere giudicati, da un punto pozzo altomedievale da Porto, in "Quaeritur inventus colitur". Miscellanea in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e Api di Menfi, considerato ad un certo punto della storia egiziana come ipostasi del dio Ptah e riti diversi celebrati in loro onore. Si tratta per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] (rappresentazioni di carattere sacro) in onore della dea. Il culto fu però statua del Metròon di Livadia. Dal punto di vista tipologico la si conosce attraverso , sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l'accenno ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] palais de Théodoric à Ravenne?, in Mélanges d'Archéol. et d'Hist., LXXII, 1960, p. 370; M. Cagiano de Azevedo, I proprietari della Villa di P. A., in Scritti in onore di M. Salmi, Roma 1961; A. Ragona, Un sicuro punto di partenza per la datazione dei ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne Pier Giorgio Spanu L’organizzazione ecclesiastica delle campagne Nonostante [...] Da un punto di vista archeologico, i criteri distintivi di una chiesa rurale destinata alla cura d’anime possono rurale nell’Italia altomedievale, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, Spoleto 1994, pp. 599-632. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] riva latina costituiva un punto di frizione, il confine Salii, in Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Pallottino, in ArchCl, 43 2000, pp. 525-33. Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ellenistica accanto ad Hermes, in cui onore si festeggiavano le Hermaia, viene introdotto fino a qual punto la funzione corrisponda p. 2, 1905, p. 341 ss. (terme di Calleva); A. Grenier, Manuel d'arch. g.-rom., IV, i, 1960, p. 245 ss. P. di tipo ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dovrebbe essere limitata al II sec. d. C., probabilmente nella seconda metà. indica la soppressione in quel punto di una fila di sedili per , pp. 712-13; A. Giuliano, Rilievo da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] Acropoli con tutta la città, in suo onore si svolgono le feste dette panatenaiche. Simbolo con l'elmo, ma senza egida, si volge d'improvviso verso il Sileno che è in atto di opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali