BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] ripartì per l'Italia; a Genova fu nominato membro d'onore della Società geografica italiana nell'adunanza del 28 genn. si diresse allo Stretto di Magellano; nel febbraio 1884 era a Punta Arenas, il 21 febbraio a Ushuaia, donde risalì la costa della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] diploma di abilitazione all'insegnamento elementare. Ebbe inizio a questo punto la sua attività di insegnante, esercitata nelle scuole rurali di , per i suoi meriti scientifici, della grande medaglia d'onore Hrdička.
Il C. mori a Firenze l'8 ott ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] da Emerson e Coblenz, per la messa a punto definitiva della vecchia questione del così detto equivalente Sulla misura della conduttività termica dei campioni di forma non regolare, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl.sc. fis., matem. e natur., s. 6 ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] L’impegno di Venuti non fu adeguatamente compensato dal punto di vista economico, come spesso egli stesso lamentava; tenuto in Campidoglio il 18 febbraio 1741. Fu anche socio d’onore dell’Accademia di S. Luca.
Questi numerosi impegni istituzionali ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] che davanti a una società in trasformazione non si poteva più puntare su una produzione di tipo artistico, ma, come consigliava P. universale di Parigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non mancarono a Londra nel 1862 e a Vienna ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] crollo del regime, e che la situazione a quel punto caotica dovesse essere presa in mano da elementi della borghesia Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] , trattandosi di figura che dava ogni garanzia dal punto di vista delle idealità liberali, partecipe del movimento nazionale Félix Faure volle consegnargli il gran cordone della Legion d’onore proprio in occasione della presentazione delle lettere di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] a ipotizzare che queste opere rappresentino il puntod'incontro del riberismo con le più moderne , XX (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 117-130 ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] il processo dinanzi al Parlamento d'Aix; avendo nel frattempo uno dei falsi testimoni, in punto di morte, confessato di nella spedizione d'Egitto. Un quarto figlio, Pasquale, fu console generale a Trieste con G. Murat e cavaliere d'onore del re ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] Serlio. Sempre il 1785, quando fu eletto accademico d’onore dell’Accademia Clementina di Bologna, è la probabile stato di salute, è contrassegnata da opere poco impegnative dal punto di vista costruttivo, ma innovative da quello formale. L’ ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...