MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] Chasles nel caso in cui un solido ruota liberamente intorno a un punto fisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine della Legion d’onore.
Il M. presiedette l’Accademia di Padova e ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] ecclesiastica.
I successi del C. furono immediati: cameriere d'onore nel 1645, governatore della Sabina nel 1648, di Fabriano il giuramento antigiansenista di Alessandro VII incidesse sul punto preciso del fatto, desiderava che si ritornasse al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] nell’Italia postunitaria, che gli permisero di mettere a punto una precisa metodologia di indagine.
A Genova infatti il per lo studio dell’isola di Sipora [Mentawai]. Nota del socio d’onore dott. E. Modigliani, ibid., XXXV [1898], 5, pp. 256 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] del successo riscosso, si esibì nella sua prima serata d’onore (18 giugno 1888), privilegio che solitamente spettava agli attori atmosfera di tensione negli spettatori, trattenuta fino al punto culminante della pièce. Sperimentò anche la ‘commedia ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Bologna, a Firenze, a Torino, dove, per la sua serata d'onore, prescelse il capolavoro del Dumas. Nella quaresima del 1861, in Ai primi del 1866 le sue condizioni di salute peggiorarono al punto che fu costretta a comparire sempre più di rado sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] – in una grossa cassa (detta in greco kibotòs).
Il puntod’arrivo della processione sembra essere l’interno di un santuario: qui un bambino sacro, è al centro dei misteri celebrati in onore di Kore e Demetra ad Eleusi; nella prospettiva del percorso ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] stesso problema strutturale ci sono molte maniere, tutte valide dal punto di vista statico, economico e funzionale, ma la scelta ottenne il premio nazionale AITEC; nel 1963 fu nominato membro d’onore della Royal Society of arts di Londra e nel 1965 ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] cui madre un fratello dell'A., Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' "maniera" viene spesso elevata a sistema, assumono invece, dal punto di vista strumentale, una particolare importanza per l'inclusione di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 15 giugno 1812come volontario nel IV reggimento della Guardia d'onore imperiale dell'esercito francese con destinazione Strasburgo. Nel accendere la speranza di fare di Genova il punto di raccoglimento delle forze democratiche e delle opposizioni ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] Curia di Sicilia fu il puntod'incontro e di raccolta di tutti i più nobili spiriti del tempo, al punto che tutto quanto gl'Italiani i loro vicariati imperiali e Bartolomeo da Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1940, 13-54. Un' ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...