KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] nella Galleria ducale. Nello stesso anno divenne membro d'onore dell'Accademia Clementina a Bologna e ottenne il diploma l'aspetto allegorico, concettuale, letterario dell'opera d'arte trovò molti punti di contatto con l'idea di pittura che ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] la formula giornalistica. La Raccolta cioè si propone come puntod'incontro di tutti coloro che con i loro studi, Da tempo egli aspettava dall'Ordine camaldolese qualche segno di stima e di onore, e quando il 19 dic. 1756 il capitolo lo elesse abate ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] viaggio sul Reno del 1847, nel monumento Bonomini, calibrato puntod’incontro tra Karl Friedrich Schinkel e le arche scaligere di Reale Borbonica di Napoli (1° luglio 1841); socio d’onore della Pontificia Accademia di belle arti di Bologna (31 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] sacri nel 1709, nel 1714 fu nominato cappellano d’onore dall’elettore palatino e nel 1715 entrò nella casa y compositor de ópera de finales del siglo XVII, in La 'ópera' como punto de cohésion entre las artes, a cura di F. Ammetto, I, Guanajuato 2015 ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] come nell’es. 12), nel qual caso può anche essere chiusa da un punto fermo (come in 13):
(12) Un metro e 85, viso espressivo che attendevano gli ospiti; inni nazionali, rassegna del picchetto d’onore, scambio di saluti e di complimenti. Una cerimonia ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] ariano sarebbe rappresentato dal trono gemmato che sta al puntod'incontro delle due schiere di apostoli sottostanti alla paleocristiano - abbandonato dalla Chiesa cattolica ma ancora in onore presso comunità di cristiani dissidenti -, si basa su ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Società delle Nazioni. Faceva parte del comitato d'onore Louis Lumière, che ringraziò gli organizzatori per il di produzione statunitensi e inglesi, ma nello stesso tempo puntò sulle produzioni indipendenti e sulle cinematografie esterne ai grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] alla tradizione della commedia "letteraria".
Figura di punta in questo processo di ridefinizione del genere è persino la vecchia governante vuol esser fatta dama d’onore! Io, che nella mia qualità d’intendente... o a meglio dire di factotum sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] marinai e ai numerosi soldati. La galea cinquecentesca è il puntod’arrivo di un’evoluzione millenaria. Le galee cristiane e occidentale del Messico dalle Filippine, così chiamate in onore di Filippo II, rendendo possibili collegamenti regolari ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Essi fecero del periodico un vero e proprio punto di riferimento e di raccordo per la nuova generazione nominato ufficiale dell’ordine della Legion d’onore nel 1922, grande ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia nel 1924 e commendatore dell’ ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...