FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Parma e di Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre una ricontrattazione, nel tutelare il proprio onore di sovrano assoluto e G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] della sua professione dopo una 'veglia d'armi'. Rivestito dell'usbergo, gli venivano grazie alle placche di metallo che rinforzavano i punti più esposti, la lancia si allungò fino all'origine del senso dell'onore che caratterizzava la cavalleria. Il ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] lezione, lasciandolo per morto sulla strada. Da questo punto il racconto di Giona segue i consueti schemi edificanti di (13 dicembre), infatti, la lettera in cui papa Onorio I sollecitava l'esarco d'Italia, il patricius Isacio, a sostenere contro il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] carica il Della Torre. In questa veste il D. si recò a Verona per cercare di porre alla difesa della sua persona, del suo onore e della sua corona in tutto il territorio Ruzzoli. I contrasti erano vivaci al punto che, scoppiata una nuova guerra con ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] I rapporti della città con Federico vertevano intorno a due punti fondamentali: l'Università e le mire espansionistiche del comune intellettuali e scritti in onore dei professori R.M. Pizzorni, O.P. e G. di Mattia, a cura di D.J. Andrés Gutiérrez, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] fra i volontari per la prima guerra d'indipendenza, e ne venne impedito dal meglio auscultando sul punto della loro produzione visto attraverso le sue lezioni da Vittorio Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] al nascere dei casati dei marchesi d'Este, dei Pallavicini, dei Malaspina, la costruzione di un castello in un punto strategico. Il monte Caprione consentiva infatti di Nobiltà e chiese nel Medioevo. Scritti in onore di Gerd Tellenbach, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] rattoppate e camminavano a piedi nudi d'estate e d'inverno. In segno di umiltà a predicare, e fu trattato con molto onore dal sultano.
Il Natale di Greccio
Tornato in guida dell'ordine, rimanendo tuttavia un punto di riferimento per i compagni, con ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] essa significa che si è fatto onore alla propria nazione, alla propria Infine, la bandiera viene sempre collocata nel punto più alto o più visibile: essa sventola dal in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro simbolo. ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] un auriga e un combattente che, giunto sul punto di battaglia, scendeva e combatteva a piedi o fino al 14° sec. anche fuori d’Italia. Sua componente essenziale era la martinella o di altro materiale addobbata in onore di un santo nel giorno della ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...