PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Gloria, Dixit Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel 1670 lo a Venezia («morì sul punto istesso che stava risolvendo Venetian oratorio: 1675-1725, inFlorilegium Musicae: studi in onore di Carolyn Gianturco, a cura di P. Radicchi ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] e mi meraviglio di Vaccaj, che ha accettato tale incarico che gli fà poco onore" (7 luglio 1828: ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del ..." (III, p. 403), decantandone, con una puntad'affettuosa oleografia, le doti morali. Quanto al musicista, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] importante sotto ogni punto di vista; in particolare il suocero Nicola, cantante, impresario, esperto d’arte, amico di in Recanati, Recanati 1904, pp. 109-160; XXI Agosto MCMIV. Onoranze recanatesi al musicista G. P., in Torre Ghibellina, suppl. al ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] scrittura armonica e orchestrale, incisiva dal punto di vista melodico, e nella quale Due lettere inedite di C. P. al librettista C. D’Ormeville sull’opera Elda di A. Catalani, in Scritti in onore di Caterina Vassalini, a cura di L. Barbesi, Verona ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] felice esito sono stati: la bella e dotta musica (punto essenziale), la perfetta esecuzione dei cantanti (fortuna pei maestri ; tra l'altro nel 1867 in occasione d'una serata di gala al Covent Garden in onore del sultano Abd-el-Aziz compose un inno ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] organizzata in onore di precedente, e queste del 1603, che in alcuni punti sembrano già le idee di un Agucchi e un -193r, 195r-197r.
Per il dibattito critico e la fortuna, si veda D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947, pp. 135- ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] non seppe mai esaltare al massimo le proprie qualità d'interprete e i propri successi al punto di giungere sino a noi con la fama Nel dicembre del 1904, durante le solenni feste in onore dell'Immacolata, Giovanni concertò e diresse per l'ultima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] recitazione e della sua mimica fa onore alla figura umana. […] Con alla parte che egli interpreta al punto che con lui anche un sordo riuscirebbe il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] particolarmente chiare e accurate dal punto di vista grafico; la musica , G., in Music printing and publishing, a cura di D.W. Krummel - S. Sadie, London 1990, p. 271 "classica": alcuni casi, in Studi e ricerche in onore di A. Ziino, a cura di B.M. ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, a Venezia il sue opere anche dal punto di vista tipografico. Le al coro delle Muse, raffigurato nella impresa, che celebrano gli onori dei personaggio cui è dedicato il volume.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...