DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] sul futuro dei repubblicani che per il D. più che sulla propaganda scritta doveva puntare sulla preparazione di moti armati nel Lombardo- Torino.
Il Bettino Ricasoli del D. ebbe due edizioni (Torino 1860 e 1861) e l'onore di una versione in inglese; ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] rivoluzione del 27 apr. 1859, gli aveva negato gli onori dovuti accampando il timore di manifestazioni popolari. Nel 1860 -1866), Firenze 1920; fa il punto sul materiale disponibile L. Toschi, L'epistolario di F.D. G., con il catalogo delle lettere ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Fra l'altro al D. fu affidato l'incarico di recitare un'orazione De adventu Martini V pontificis in onore appunto di papa Martino il D. rimase sempre particolarmente affezionato, soprattutto per il ricordo dell'amicizia col Crisolora, a tal punto che ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] , coi suoi punti fermi nel solenne tramonto ravennate.
Nell'epistola d'avvio (in 51 esametri) il D. esorta Dante Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G. D., Dante, Boccaccio. Appunti ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] aprile del 1951 ebbe l’onore di veder pubblicato un governo di questo Paese, al punto da dichiarare a un giornale americano , Milano 2007; A. Santini, Lavorando con l’O. F., Livorno 2008; D. Di Pace - R. Mazzoni, Con O., Firenze 2009; U. Cecchi, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] almeno, che poco o punto delle idealità carducciane ( anno accademico 1892-93 ebbe "l'onore arduo di sostituire il Graf, impedito lettera aperta ad E. Corradini, del 1928, contro la Storia d'Italia del Croce) è in append. ai due volumi degli Scritti ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] le prime tre puntate per le proteste 1939, pp. 160-74; G. Carducci, Epistolario, in Ediz. naz. d. opere, IX, pp. 68 ss.; XI, p. 81; G. Ferrata 67-70, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di R. Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, Torino ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] umanista si compiace dell'onore eccezionale riservatogli, per essere che la riconciliazione con l'Egnazio avvenne in punto di morte, l'anno seguente, quando il Le opere storiche del C., gli opuscoli d'argomento giuridico e politico, le epistole, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] volgere di pochi anni, così dal punto di vista tecnico come da quello espressivo dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I (1849), Imola 1927; G. M. e i suoi tempi, Venezia s.d.; G. Carducci, G. M., in Ed. nazionale delle opere di G. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ), ma ritenne opportuno ad un certo punto separare la parte riguardante le sentenze dei , Roma 1961, pp. 120, 877; D. Cantimori, Questioncine sulle opere progettate da P. C., in Studi di bibliografia e storiain onore di T. de Marinis, I, Verona 1963 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...