IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] interrogare questi testi da vari punti di vista. Il Thesaurus che raccoglie le lodi in onore della Vergine), ma una raccolta Brindisi 1990, pp. 41-48; J. Larmat, Les critères de la sainteté d'après la "Légende dorée", in Razo, X (1990), pp. 43-52 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] madrigali), della accoglienza "con grandissimo onore" a Ferrara il 19 febbr si è visto dal punto di vista della creatività musicale 487; La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. d'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (vedi in particolare gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Carlo d'Angiò, principe di Salerno. La dote avrebbe dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte anno 1299 la ripresa delle relazioni tra i due re era al punto che F. III poteva ormai rivolgersi al "carissimo fratri et ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] musica non si è punto alterato giacché la medesima , Milano 1960, pp. 164 ss.; J. F. Arnold, D. C., in Bildungsbuch f. junge Tonküstler, Erfurt 1810; C. Ferrari-Barassi, C. clavicembalista, in Scritti in onore di L. Ronga, Milano 1973, pp. 191 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] costituisce una prima messa a punto del suo pensiero economico in senso di cc. ss. n° 78").
Nel marzo 1797 il D. spediva al ministro Acton una Memoria per la decima imposta progetto di legge per gli gradi di onore in scienze: questi inediti, ed altri ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] .
Per la produzione letteraria del D., andata in buona parte smarrita, un punto importante di riferimento è l'iscrizione nella prima metà del sec. XV, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I,Firenze 1955, pp. 339-347; Id., La ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Il suo misoneismo giunse al punto che, quando il giovane di cultura: alcune lettere inedite, in Studi in onore di G. Barbieri, II, Pisa 1983, pp. ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. Berardi, La dottrina politico-economica di F. F., ibid., IX ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] i festeggiamenti in onore dell'USFSA servirono a de Coubertin per lanciare, in presenza d'importanti personalità, fu assente del tutto nel 1904 a St. Louis. A quel punto, però, qualcuno aveva cominciato a interessarsi attivamente all'idea dei Giochi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] motets, con altri quattro, fossero onorati con la stampa, fissando così si ferì un piede con la punta della pesante mazza usata per . Knabe, Köln 1986, pp. 9-17; F. Karro, Le prologue d'"Armide" (Quinault-Lully), ibid., pp. 39-47; W. Hilton, Dances ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" (p. 317). s.; Id., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. 270- le monografie più significative da un punto di vista stilistico sono: C. N ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...