PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] fu favorita da Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della Collegiata di S. Maria spargensi oramai da per tutto senza riserva, e su questo punto si aggirò in gran parte la mia Lettera Pastorale» (Città ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] il Guercino, custodito nella Pinacoteca di Brera; essa fu a tal punto stimata dall'Accademia di belle arti che valse al disegnatore il esecuzione delle fisionomie gli valse, in Francia, la Legion d'onore (6 giugno 1843).
A commissionare l'opera era ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative produttive nazionali, nonché un elemento cavaliere del lavoro e nel 1973 fu insignito della Legion d'onore. Altre onorificenze da lui ricevute furono quelle di grand'ufficiale ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] sposò nel 1623 la pratese Alessandra Bocchineri, dama d'onore dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest' modo non conforme alla verità storica, ma certamente esprimendo il punto di vista degli amici del Galilei, la lunga vicenda della ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Fassio. Tale operazione venne da più parti ritenuta censurabile dal punto di vista economico, giuridico e politico. Nel 1979, candidato al infine assolto da tali accuse davanti ad un giurì d'onore, il B., lasciato l'incarico ministeriale, conobbe un ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] disegnati dalla C. e da altri artisti.
I punti vendita delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi in tutte le con un revival dei motivi floreali. Nel 1970 fu eletta socia d'onore, prima donna in Italia, della UISTA, Unione italiana stampa ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Milano. Sempre nel 1924 ottenne una menzione d’onore alla Mostra nazionale del ritratto femminile (Monza, Villa aneddotico-fiabesca (Cenerentola, p. 47, Colombino, p. 79).
Dal punto di vista dello stile, come osserva Nicodemi (1932, p. 2), ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] Palermo nel 1516, canonico della metropolitana nel 1517, cappellano, d'onore di Carlo V nel 1527, priore della S. Trinità fondazione di conventi, monasteri e collegiate e la messa a punto di un piano per la costruzione del seminario vescovile che fu ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] cui 100.000 pagate dallo stesso D.), anche se il progetto da lui messo a punto, elaborando quello precedente, era di d'onore del R. Aero Club d'Italia dal 1925, medaglia d'oro per la meteorologia alla Esposizione di Torino del 1894, medaglia d ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] si trovava a Reims. Ben presto divenne anche un importante punto di riferimento per le più svariate pratiche da sbrigare a Parigi Tale esperienza, che meritò al L. la commenda della Legion d'onore, comunque non ebbe seguito perché egli, che già nel ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...