FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Brescia; la sua reputazione professionale crebbe al punto che venne prescelto come consultore del governo fratello Marco, Thiene 1880; Carteggio sopra un rifiuto di due orologi d'oro ricusati per motivi d'onore da N. Dalle Laste e M. F. ..., a cura ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] quaranta collaboratori, conosciuto e apprezzato anche all'estero, crebbe al punto che nel 1873 all'"intagliatore di gran grido" (catal., 1873, p. 360) fu tributata la medaglia d'onore all'Esposizione di Vienna.
A tale manifestazione il F. presentò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] governo di Annibale Primi, risultò onerosissimo dal punto di vista economico, come rivelano le rimostranze Segreteria vecchia, Legazione di Roma, 295/XVI; Manoscritti, 321, Cariche d'onore, c. 498; Mediceo del principato, 3326-3327, 3330-3336, 3642 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e lui e suoi accompagnatori , in posizione di servizio ausiliario e inscritto nei quadri d’onore della riserva navale; ma nei mesi di settembre e ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] fece, oltre che il suo rifugio preferito, un rinomato puntod'incontro per gli intellettuali non solo bresciani, ma anche autore di numerose altre opere: Il vaticino della rondine. Apologo in onore di C. Arici, Brescia 1808; I tre apologhi, ibid. 1809 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] utili per correr rischio di riportarne infamia in vece di guadagno e d'onore" (ibid., 3319, c. 8r). A probabile tuttavia che le dei contemporanei cronisti di estrazione nobiliare ed offre il punto di vista del ceto artigiano agiato. Èstato notato, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per un anno e richiese un notevole impegno diplomatico per trovare il puntod'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] può applicarsi anche a Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), incentrato su uno sceriffo e il suo gruppo di collaboratori il raccordo delle immagini sulla linea dello sguardo) o mettere a punto una tecnica di tessitura dei dialoghi pari a quella di H., ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] dopo, il 5 ott. 1762, questi sarà eletto accademico d'onore dell'Accad. Clementina di Bologna: cfr. Bologna, Istituto di in onore del medico genovese Tronchin, conservato negli Archivi comunali di Parma (fu criticato severamente, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Emilio, intimo della famiglia del G. al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d' ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...