DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] alieno dai vincoli domestici al punto da esercitare verso i figli la più dispotica tirannia, il D. fu educato dapprima nel nel settembre del 1809 fu nominato capitano nel reggimento delle guardie d'onore e con questo corpo, il 5 dic. 1812, scortò da ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] (rimasto ferito nel combattimento, fu ricompensato con una spada d'onore e con la promozione, il 25 febbraio, a generale una sortita con tre colonne, di cui una, comandata da Pino, puntò sulle linee nemiche dove si trovava il La Hoz. Qui si compì un ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] . Diversamente da Costa, per il quale il punto di partenza dell’opera d’arte doveva essere l’impressione verissima del dato naturale all’Accademia di belle arti di Perugia e nel 1925 accademico d’onore all’Accademia di S. Luca, per la quale dipinse l’ ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] delle sue opere), mentre la sua casa di città era un punto di riferimento a livello europeo per i viaggiatori colti: "non passava nonché uno dei dieci accademici d'onore di nomina regia dell'Accademia di pittura e scultura.
Il D. mori nella sua villa ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Sulla base di quella e d'altri documenti (che peraltro si rifiutò di esibire, offrendo solo la parola d'onore del re a garanzia della loro ). Nonostante il 30 luglio il Verrua rispondesse punto per punto alle accuse del Drion, la posizione francese ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] licenza d'onore gli studi classici presso il r. liceo di Treviso, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Padova, dove si [1911], pp. 58-67). Il procedimento ideato e messo a punto dal G. ebbe un largo successo, fu universalmente adottato e, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] così il problema produttivo, poté aprire un importante punto di vendita in via Roma, la principale arteria brillanti (margherita con foglie) - conquistarono nuovamente il diploma d'onore.
L'ascesa nelle più alte sfere della gerarchia commerciale ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di quel Cesare Galvani che in seguito sarebbe stato guardia d'onore del duca di Modena, quindi convinto sostenitore del metodo "della 'ansia di rinnovamento che fecero dell'Antologia il punto di riferimento del pensiero liberale subito dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] . All'età di sette anni perse il padre, che in punto di morte lo affidò alla protezione del vescovo di Molfetta Celestino cavaliere (maggio 1813), e nel maggio 1815 lo insignì della Legion d'onore.
Con la Restaurazione il G., che nel 1817 era di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] e della medaglia d'argento al valor militare (12 luglio). Ebbe anche la decorazione di cavaliere della Legione d'onore (12 giugno di questa istituzione, estremamente importante anche dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...