L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] panorama che si apriva alla vista nel punto di arrivo delle rampe. Da qui delle celebrazioni che prevedevano ludi scaenici in onore della divinità.
La Terrazza degli Emicicli di P. ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano l ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ma bisogna riconoscere, ad onore dell'arte greca, che gli a. era tornata esattamente allo stesso punto in cui si trovava al tempo in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 55-71; J. D. Beazley-H. G. G. Payne, Attic Black-figure Fragments from Naucratis, ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] di Giugno. Davanti alla statua si compie un sacrificio in onore della dea. Per il resto le allegorie di questo m. , p. 1-39. Sui calendarî dal punto di vista cronologico, consultare: V. Grumel, Traité d'études byzantines, I, La Chronologie, Parigi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] agricoltura e dalla pesca.
Dal punto di vista etimologico il termine e territorio nell’Epiro bizantino, in Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, pp. 1600 a.C.).
Zeus divenne allora un abitante di D. con l’epiteto Naios e la Dea pre- ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] nel Vicino Oriente. È una notevole opera d'arte unica nel suo genere.
Verso la più importante di questo periodo dal punto di vista archeologico e storico è quella di un bove (?), evidentemente sacrificato in onore del morto.
Nella città una trincea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si würmiani del Riparo Tagliente, in Scritti in onore di Pietro Leonardi, Ferrara 1985, pp. 209 Clairvaux-Les-Lacs (Jura), Paris 1986; M.D. Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation Processes ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 150 vasi a figure nere, comprese alcune anfore panatenaiche, mai apparse prima d'ora a S. (come l'anfora del Pittore di Berlino della scena di danza orgiastica in onore di Dioniso Sabazio e Cibele, assai importante dal punto di vista religioso, al ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] pertanto la fisionomia di Palmira da un punto di vista storico-artistico è quindi possibile . Caquot, Recueil des tessères de Palmyre, Parigi 1955; D. Walker, A Palmyrene Tessera, in Studi orientalistici in onore di G. Levi Della Vida, Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] presso la Mensa Ponderaria a Tivoli, eretto in onore di Augusto (19 o 14 a. C.). Con III stile a Pompei: v. A. Mau, Gesch. d. Wandm. in Pompeji, p. 406 ss.).
I monumenti del II stile tardo, che formano buoni punti di partenza per i pittori del IV ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] un’agorà porticata in loro onore, sembrano infatti convivere accanto ai gruppi diversi anche da un punto di vista etnico non avevano EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...