Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] esso fu eretto nell'anno 174 in onore di M. Aurelio, essendo proconsole d'Africa C. Settimio Severo, zio del alla zona di cisterne prossima alle terme, possono seguirsi fino al punto da cui l'acquedotto stesso partiva, cioè fino ai due grandi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le Teodosia, il vasetto con immagine di Sciti e i vasi d'argento dal tumulo di Kul'Oba, collane e molti altri cui più notevole è il decreto in onore di Diofante (fine del sec. II a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] posto dalla Venetia regio in onore di Valentiniano e Valente. Il vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono uso in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] i diademi d'argento, provenienti da Sifno (Cicladi), con motivi simili e con la stessa tecnica del disegno a punto. Lamine , sebbene le rappresentazioni con maschere si svolgessero sempre in onore di qualche dio. Al termine di questo processo, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] gli animali da traino (bovidi ed equidi) e oggetti d'apparato, come asce, punte di giavellotto e pugnali in rame. Le Cart Burials le strutture monumentali fossero utilizzate per rituali in onore dei sovrani defunti. La planimetria, che riproduce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 79-88; B. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina diritti collettivi e proprietà pubblica, in Scritti in onore di M.S. Giannini, I, Milano 1988 come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] apre un piccolo vano rettangolare d'accesso al battistero che costituisce il punto di raccordo dei due edifici. Sironi, La chiesa tardoantica di S. Maria di Castelseprio, in Studi in onore di Ferrante Rottatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 253-278; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del Kenya e della Tanzania a partire dagli inizi del II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il i rituali in onore dei sovrani stessi, mentre i corpi venivano smembrati e i vari pezzi interrati in punti diversi, cosicché ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori Concordia e la X Regio. Giornate di studio in onore di D. Bertolini nel centenario della morte. Atti del Convegno (Portogruaro ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...