GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 'animo, clemenza e liberalità che lo resero ben accetto a tutti; mancanza d'ambizione ed eccezionale modestia che lo fecero a tal punto rifuggire dagli onori da sembrarne infastidito. Tuttavia, nonostante la ritrosia verso ogni riconoscimento, giunse ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] età. Comincia a questo punto la storia della sua infatti a scoprire tutti i maneggi intercorsi fra il duca d'Ossuna e l'A. fra il 1669 e il istoriografo dei Duchi di Savoia,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] , ne fecero un punto di equilibrio fra Venezia Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV (1912), pp Vicenza nel primo Quattrocento, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1958, ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] smentite, fino al punto di rispondere all'Aguilar che le sue informazioni erano false. Vistosi scoperto, il D. si affrettò a ritenuto l'attuazione di quelle misure gravemente lesiva del suo onore e delle relazioni di amicizia esistenti tra i due ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] facoltà più abbondanti") si articola su tre punti: "II primo sarà quello d'essere un vero christiano. Il secondo sopra gioielli e argenteria, che sono "ornamenti degni per un proprio ed onorato lustro" e, tra l'altro, "effetti di studiati civanzi ed ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] Consiglio con l'esborso di 100 ducati d'oro (12 nov. 1521), assieme all durissimo, e la materia dei grani ebbe l'onore di essere affidata a dispacci cifrati; sin dal "dar molto travaglio" a Venezia, al punto che "quest'arma penetrandoli fino al core ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] -XV [1969], pp. 95-111). Punto di arrivo della tradizione storiografica isolana è (1989), 9-10, pp. 12 s.; Dialogues d'histoire ancienne, XV (1989), 2, pp. 17- , è in Philias Charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. M., I-VI, Roma 1980, I, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] impartito la consacrazione presbiterale) è, d'altronde, dimostrata dal fatto che, settembre 1197. Fu a quel punto (se non l'aveva fatto in -1185, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di M. Miglio, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] camera, e si fece benvolere al punto da meritare l'intercessione del suo in 4000 copie, uscì dalla sua sede, in piazza Monte d'Oro, nel rione Campo Marzio, solo nel 1590. L del fratello, che non riuscì a onorare i suoi debiti neanche impegnando i beni ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] la stima dei concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario compendium breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1575, Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...