Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] loro dignità, prestigio e onore, gli individui che fanno sistema di elezione che aveva il suo punto qualificante nelle listes des notabilités. Partendo da 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] comporti non così equanimemente nel rispettare la parità di onore tra ebrei e cristiani: in questi casi sembra prevalere D’altra parte, l’esaltazione di Costantino considerato come ‘isapostolo’ affiancato al collegio dei dodici apostoli, fino al punto ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] sue istituzioni25. Costantino, d’altra parte, ha un progetto di riorganizzazione dell’Impero che punta al rinnovamento dello stesso l’imperatore ideò nuove e diverse cariche per attribuirne l’onore a un maggior numero di persone»42.
La prospettiva, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . Il suo zelo personale arriva al punto di imporre ai maestri di scuola di celebrare la festa annuale in loro onore (Iovii et Herculii) nel giorno dell 14 Paneg. III 2,2.
15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] governatori delle altre province africane. A questo punto converrebbe chiedersi se il documento che cita Eusebio » (BHL 2303b). Une tentative d’édition critique, in Memoriam sanctorum venerantes. Miscellanea in onore di Monsignor Victor Saxer, Città ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] che richiama concezioni patriarcali di onore e appartenenza: colpire il nemico masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile e il 2006 è anche diventata un punto focale sia della ‘guerra globale al ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per le celebrazioni in onore del cardinale Bernardo Navagero. maggio 1572) privò Facchinetti di un punto di riferimento. Il nuovo papa Gregorio di A. Stella, Roma 1963-77 (Fonti per la Storia d'Italia, 65, 117, 132); L'Archivio della Nunziatura di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] erano per lui indispensabili prestatori di danaro, sapevano che egli onorava sempre i propri impegni e che la sua lealtà era sicura offerto su questo punto una testimonianza capitale, scrivendo il 24 febbr. 1583 a Margherita d'Austria: "Il principe ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato l dell'Istituto Warburg, a Londra, al punto da stampare con loro due articoli, di 'esistenza di canti liturgici in onore dei sovrani era già nota, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] xiang yinjiu (lett. 'libagione del villaggio') si teneva in onore dei membri anziani della comunità, per insegnare agli studenti il le aree d'indagine e a intensificare l'interesse per la Natura e le conoscenze tecniche. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...