Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] definivano ‘il Grande’19 e che la venerazione popolare onorò col titolo di ‘Santo’20. L’accostamento tra le russo, ma i punti di contatto con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 1778, in occasione della quale egli ebbe l’onore di vedere gli attori portare il suo busto considerata malvagia e dannosa da molti punti di vista. Tuttavia, la pp. 203-204.
31 Si veda M.P. Cushing, Baron d’Holbach, cit., pp. 38-43, in partic. 43: «a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lo spinse – "per salvare l'onore con i compaesani" – a lasciare Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura di G. Miglio et al., I ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] (774), perché il mondo che gli rendeva onore è nel testo quello longobardo, e di Carlo s., aa. 786-800). Paolo lo accompagnò con una dedica (D. XXXIV, N. XXXII) scritta a Cassino (si dice aiutato . Dubbio è anche il punto finale previsto da Paolo: ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] tuo impero con la forza della sua onorata croce, e ti dia la vittoria la cui prima versione fu messa a punto intorno al 151235.
Costantino e l’ Biblioteka Drevnej Rusi (Biblioteca dell’antica Rus’), ed. by D.S. Lichačev, L.A. Dmitriev, A.A. Alekseev ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] I cortigiani vivono la vicinanza del sovrano come un privilegio e un onore e gli sono obbedienti per paura di perderne il favore. Le Uniti d'America. La nuova nazione è formata da più Stati federati tra loro: ogni Stato è autonomo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] fatto pronunciare in punto di morte allo stesso Goffredo. Qualunque sia il valore di questa interpretazione d'una disposizione, quella ag. 1071 fondava solennemente a Frassinoro un monastero m onore della beata Vergine e di tutti i Santi, riccamente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] senso cavalleresco ("posponeva la vita all'onore e alla gloria, e superava timori e pericoli d'ogni genere per il desiderio di vincere di azione mediatrice da parte dei regnanti. Il punto di vista dell'ecclesiastico emerge nel complesso profilo di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] prevalenza del cosiddetto complesso dell’onore-vergogna, da considerare come o hanno avuto caratteristiche comuni, al punto che si può estrapolare l’importanza di ’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] suo periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili giudizi è l'esultanza nelle chiese: si onorano le tombe dei santi, e dell'imperatore, che fu battezzato in punto di morte (così gli antichi storici ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...