Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dalla cancelleria di Onorio nel 407 e 36, che considera l’editto un punto di svolta per quanto riguarda il comportamento v.C. III 66,3. Soz., h.e. II 32,1-6.
126 Cfr. D. Woods, Strategius and the “Manichaeans”, cit., pp. 255-264.
127 Gel. Cyz., ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Vittorino, presso L’Aquila) del 7 dicembre 325 d.C. in onore di C. Sallius Sofronius Pompeianus, e il decreto G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, n. 20; recente messa a punto a cura di G.A. Cecconi, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.
51 Cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte di , in Φιλίας χάριν. Miscellanea in onore di Eugenio Manni, II, Roma 1979 , Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero tardoantico, cit., I, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti, a cura di P. Buzi, D. Picchi, M. Zecchi, Oxford 2011 , Firenze 2001, pp. 1307-1330.
40 Sul monachesimo egiziano dal punto di vista delle sue forme e della sua strutturazione si vedano J. ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , si sa che da questo punto di vista Roma e Alessandria si all’imperatore e innalzando in suo onore un inno di ringraziamento a Dio 136 Cfr. COGD I, p. 8, in partic. nota 22.
137 Cfr. J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] il motivo dell’illegittimità prevale al punto da oscurare in qualche caso l di un arco eretto in onore di Massenzio, dedicato a pp. 207-217.
42 Aur. Vict., Caes. 41,2.
43 T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 66. L’ipotesi di Barnes è accolta da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des esseri umani sono essenzialmente uguali dal punto di vista biologico e morale, per lo studio dell'astronomia. Quest'onore sembra spettare, invece, a un fabbricante ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Londra e di Parigi. La Gran Bretagna usciva infatti con onore, come Stato nazionale, dalle prove del conflitto; e quanto togliendo ogni spazio alla ricerca di un punto di orientamento nel caos e nella distruzione. D'altra parte, già la mancanza di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ariana, d’altra parte, risaliva a Costantino mostrando di farne il proprio punto di descritto mentre si leva all’alba con le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli inni che l’imperatore fa cantare al popolo dell’ ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] abusi! Non malignar più su qualche punto difficile della dottrina della Chiesa, giacchè il punto principale è questo, ed è fiacca, irresoluta, sfiduciata di se stessa e d’altrui, senza stimolo di onore e di gloria, senza religione di verità e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...