Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] l’eccezione della Proconsolare, dove l’onore spettava al vescovo di Cartagine, che . X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino, Roma 2012.
53 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dei cattolico-liberali alla propria strategia politica, nella fase in cui, proclamato il Regno d’Italia, il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava certamente solo ai grandi pensatori: aveva ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anno successivo non solo si mise a punto il trattato, ma si giunse a un formulò il problema in un brindisi in onore di Kosygin a Glassboro, New Jersey . Theory and practice, New York 1965.
Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956, New York 1963 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] la santa Katholiké, e ha l’onore maggiore e superiore fra tutte le chiese 221, 49,5); M.L. Chaumont, Une visite du roi d’Arménie Tiridat III à l’empereur Constantin à Rome?, in L’ 314. Si considera generalmente come punto di riferimento il 314, data ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] aveva poi costituito un secondo punto di contesa, abbastanza grave 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023 ternario di Antonio de Thomeis in onore di Sisto IV, in Roma humanistica ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] d’acqua che si getta nella Propontide, il Mar di Marmara.
L’idea guida del progetto messo a punto ;tinopoli, in Bisanzio e l’Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei, a cura di M. Bonfioli, R. Farioli Companati ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] vaticana. Una più piccola basilica fu da lui fatta erigere in onore di Paolo sulla via Ostiense.
Le donazioni e in generale le cambiano. D’ora in poi l’imperatore si considererà coinvolto in prima persona nei problemi della Chiesa, al punto da ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Wittelsbach, che probabilmente aveva considerato lesivo del suo onore l'annullamento del suo fidanzamento con una delle figlie nell'estate del 1235.
Enrico a questo punto non vide altra via d'uscita che un'aperta ribellione. Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] o di riparare quelle che sono sul punto di scomparire»5.
Di analogo tenore è del Panegirico 6 del 307 in onore di Massimiano e Costantino. In il dettaglio dei movimenti di Costantino in questi anni, cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 74-75, e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] segnando una discontinuità dal punto di vista religioso rispetto all’Impero romano cristiano d’Oriente, basileia Rhōmaiōn, sultano ordina di collocare con i più grandi onori nel palazzo imperiale.
Costantinopoli/Kostantiniyesotto Mehmed II
Critobulo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...