Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da comunisti fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione" di tutta ' e ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", ‟bellezza del lavoro", ‟unità dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] troppo furbo, quello che il 14 gennaio 1868 di punto in bianco scrisse nella propria rivista:
«chi ne sa in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Costantino) era un punto di riferimento per Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 55-85; S. pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] né alcun’altra divinità e l’accenno resta vago; dal punto di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, « Giuliano a Costanzo II (Iul., or. I 8 c-d): «[...] Egli [Costantino] non cessò mai di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del diritto, in onore di Bruno Paradisi, Thought, c. 350 – c. 1450, Cambridge 1988, pp. 375-378.
33 Si veda D.96 c.7, ed. Friedberg, I, c. 339.
34 Si veda C.15 q.6 Panormia, IV, c. 111.
36 Nel punto del Decretum in cui si parla dell’affrancamento ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’Ora Maritima di Avieno (175-180 d.C.), come punti di partenza della via terrestre verso i ed.), Alle soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa - Roma 1996, pp. 21-28.
M.L. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] forse puntando per i tempi lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al e angioina, ibid., pp. 195-225 (anche in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] all'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione in Irlanda, allora fu, in suo onore, denominata anche Università Gregoriana. cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D. Zardin, Roma 1997, pp. 29-30, 33-4, 36, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in suo onore (Li Guohao 1982). L'importanza del contributo di Needham alla ridefinizione dell'area d'indagine della né su questioni ancora più fondamentali. Quando tutti i diversi punti di vista ci sono parsi ugualmente validi, non abbiamo tentato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Nereo e Achilleo composto da D. ma inciso dopo la sua morte.
L'attività poetica di D. in onore dei martiri è esplicitamente ricordata scagliò contro "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...